Appia Day/Capua al Quadrato, torna l’evento il primo ottobre

Appia Day/Capua al Quadrato, torna l’evento il primo ottobre

Luigi Fusco

-Ritorna domenica 1° ottobre l’iniziativa Appia Day/Capua al Quadrato: Capua e Santa Maria Capua Vetere, un vero e proprio viaggio alla scoperta delle antiche pietre disseminate nei centri storici della Capua antica e della Capua longobarda.
La manifestazione, a cura del Touring Club Italiano-Aperti per Voi, si svolgerà attraverso un’apposita visita guidata che prenderà l’intera giornata di domenica e che toccherà singolari monumenti distribuiti tra le due cittadine.
Al mattino l’appuntamento è previsto alle 9.45 a Capua nei pressi del Monumento del Placito.
Una volta raccolti i partecipanti avrà inizio il percorso che comprenderà le Chiese “a corte” di età
longobarda, il Museo Provinciale Campano con le sale Mommsen, delle Matres Matutae e dei reperti della Porta Federiciana. Successivamente i partecipanti verranno condotti in visita degli esterni della Chiesa di Sant’Angelo in Audoaldis, del Castello delle Pietre, dell’Annunziata, del Palazzo del Governatore, della cinquecentesca gendarmeria e infine della Cattedrale con il prezioso ipogeo contenente il suggestivo Cristo deposto di Matteo Bottiglieri.
Nel pomeriggio, alle 15.30, riprenderà la visita guidata a Santa Maria Capua Vetere con l’Anfiteatro
Campano, il Museo dei Gladiatori, la Bottega del tintore, che verrà aperta eccezionalmente per l’evento, e il Museo dell’Antica Capua con la mostra permanente dedicata alla Via Appia-Regina Viarum.
Nel corso della manifestazione ci saranno gli interventi delle autorità civili di entrambe le amministrazioni
comunali e dei rappresentanti della Direzione Regionale Musei Campania.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

La buona scuola, esperti a confronto al Liceo Manzoni

Cosa fa di una scuola una “buona scuola”? E quanto è importante mettere intenzionalmente la persona e la formazione del carattere degli studenti al centro del progetto educativo? Se ne

Attualità

Abbi cura di te, incontro al seminario vescovile di Caserta

Roberta Greco -Sabato 18 febbraio presso la biblioteca del Seminario Vescovile, nell’ambito delle iniziative – febbraio mese della salute –  dell’ Ufficio della  Pastorale della Salute della diocesi di Caserta, di cui

Comunicati

Vico pallonetto a Santa Lucia, secondo evento del FaziOpenTheater

Redazione -Secondo spettacolo in programma a FaziOpenTheater. Si tratta di un’anteprima nazionale, “Vico pallonetto a Santa Lucia” (Sezione Teatri d’Innovazione). Appuntamento domenica 12 novembre alle 19 nella splendida location di Palazzo Fazio