Appia Day, la Soprintendenza partecipa con visite guidate e aperture
Luigi Fusco -La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sarà in prima linea per l’evento Appia day 2024. Tanti sono difatti i suoi siti archeologici e architettonici disseminati lungo il percorso casertano della Regina Viarum che verranno aperti domenica 22 settembre. Un’opportunità che consentirà ai tanti curiosi ed appassionati di storia antica di poter visitare gratuitamente monumenti generalmente chiusi al pubblico e di poter partecipare ad un insieme di iniziative che si svolgeranno, a partire dalle 9:00 del mattino, presso i comuni interessati dalla manifestazione.
In particolare si dischiuderanno i cancelli della Domus di Confuleius a Santa Maria Capua Vetere, il Mausoleo della Conocchia a Curti, il Parco Archeologico dell’Appia antica di Mondragone, la Villa Romana di San Limato di Cellole, la Basilica di Santa Maria in Foro Claudio di Carinola e la Sala d’Armi di Capua.
La Sabap di Caserta e Benevento è stata, inoltre, tra le principali istituzioni del territorio che ha sostenuto con forza il lavoro della commissione Unesco che ha determinato l’iscrizione della Via Appia nella Lista del Patrimonio mondiale dell’umanità.
Al riguardo, il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato che “La partecipazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento all’Appia Day 2024 rappresenta un’importante occasione per valorizzare il [locale] patrimonio culturale e renderlo accessibile a un pubblico più ampio”.
Al fine di individuare la ricerca dei luoghi tutelati dalla stessa Soprintendenza e rendere in maniera semplice la fruizione delle informazioni, il Soprintendente Nuzzo ha presentato per l’occasione anche la rubrica digitale e social “I Diari della Soprintendenza”, con interviste in loco ai funzionari tecnici che, tramite un breve viaggio narrativo, hanno confermano la capacità attrattivo-turistica dei siti culturali della Sabap di grande interesse storico, artistico, architettonico ed ambientale.
Il programma di tutte le iniziative previste per domenica 22 settembre è consultabile sul sito ufficiale della Sabap e su quello del progetto dedicato all’Appia day 2024.
About author
You might also like
Itis Giordani. Scuola amica dei bambini, presentato il progetto
Maria Beatrice Crisci -E stato presentato presso l’istituto Francesco Giordani di Caserta diretto dalla preside Antonella Serpico il progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti. Sono intervenuti
Planetario. L’avventura di conoscere lo spazio
“La conoscenza dalla terra allo spazio è un’idea che avevo già un po’ di anni fa, per il programma Urban II della città di Caserta. Ero l’assessore che ha poi realizzato
Mettilo in agenda! Eventi del week-end tra teatro cinema e musica
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Venerdì 31 gennaio Sabato 1 febbraio