Appia Day, una domenica da 10 eventi per riscoprire il territorio
-E’ per domenica 18 ottobre, il secondo appuntamento di Appia Day. La Direzione regionale Musei Campania nell’ambito del progetto “Appia Felix”, con le massime precauzioni per contenere la diffusione del Covid-19, invita a ri-scoprire, ri-visitare, ri-animare il tratto campano dell’Appia che sopravvive nella rete stradale moderna.
10 appuntamenti in 3 comuni con la preziosa collaborazione di oltre 30 tra istituzioni, enti e associazioni che animeranno il territorio testimoniando i valori culturali e sociali della via Appia, “il più grande museo all’aperto” del nostro Paese.
Anche in questo delicato momento, lungo il cammino della via Appia si sviluppa una rete territoriale, si diffondono nuove “stazioni di posta” dove sostare e ri-trovare il contatto con monumenti, aree archeologiche e musei, in uno spazio denso di stratificazioni, con un mondo antico che vive una nuova contemporaneità. Scoprire e comprendere le ragioni storiche della prima strada creata per unire Roma ai suoi territori, può oggi diventare un’occasione in più per un’azione di unità, solidarietà e crescita culturale del territorio e delle comunità intorno al patrimonio culturale, quale motore di sviluppo economico e sociale.
“Appia Felix. La strada delle condivisioni” è il percorso di progettazione partecipata che la Direzione regionale Musei Campania, con il Museo archeologico dell’antica Capua – Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere e il Museo archeologico di Calatia a Maddaloni, sta realizzando con il coinvolgimento attivo delle comunità locali per un nuovo Sistema culturale territoriale, Appia Felix, nato per sperimentare attività di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano dell’antica Via Appia, nell’ambito del MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, programma della Direzione Generale Musei – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Di seguito il programma di tutte le iniziative organizzate per domenica 18 ottobre, consultabile anche sul sito di progetto www.appiafelix.it
About author
You might also like
Liceo Manzoni Caserta, il greco moderno diventa curricolare
Dal prossimo anno scolastico gli allievi del primo biennio del liceo Classico «Alessandro Manzoni» di Caserta avranno la possibilità di studiare anche il greco moderno. Questa nuova, promettente progettualità sarà
Il Presepe Vivente nell’antico borgo di Vaccheria
(Redazione) – Tutto pronto per la rappresentazione del Presepe Vivente del ’700 napoletano che si svolge nel centro storico del borgo di Vaccheria, che sorge in un’incantevole vallata, immerso nel
Canile e Gattile della Città di Caserta, è online il nuovo sito
-È online il nuovo sito internet ufficiale del Canile e del Gattile della Città di Caserta. All’indirizzo: www.canilecaserta.it si potrà accedere a tutti i servizi disponibili presso la struttura comunale,