Appiaday2020, bilancio positivo per le domeniche casertane
–Appiaday2020. Bilancio positivo per le domeniche casertane dell’11 e il 18 ottobre scorso. E’ questo l’evento nazionale giunto alla quinta edizione che coinvolge ogni anno oltre 150mila persone alla scoperta dei monumenti e della storia del “più grande museo a cielo all’aperto” del nostro Paese.
Un intreccio tra archeologia, visite guidate, passeggiate, narrazioni, mostre, eventi online, laboratori per bambini, 32 appuntamenti in 9 comuni, promossi nell’ambito del progetto “Appia Felix”, il percorso di progettazione partecipata promosso dalla Direzione Generale Musei – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che la Direzione regionale Musei Campania sta realizzando nell’ambito del MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali. Coinvolti oltre 30 tra istituzioni, enti e associazioni, circa mille visitatori di cui 447 nel Circuito archeologico dell’antica Capua (Anfiteatro campano e Museo archeologico dell’antica Capua), che hanno
animato il territorio, nel pieno rispetto delle regole per contenere la diffusione del Covid-19, testimoniando i valori culturali e sociali della via Appia. L’esito positivo degli eventi, coordinati dalla direzione del Museo archeologico dell’antica Capua e dell’Anfiteatro campano, assume un significato forte che avvalora il percorso di progettazione partecipata
per la costruzione di un sistema territoriale su base culturale incentrato sulla via Appia per mettere a sistema le tante realtà culturali, associative e del terzo settore esistenti lungo il tracciato casertano della Regina Viarum. La buona riuscita di Appia Day ha rafforzato l’identificazione del brand identity che ha generato particolare interesse nel MIBACT e nella Regione Campania per una sperimentazione territoriale funzionale alla costruzione di buone pratiche replicabili. Il superamento della concezione dei monumenti antichi chiusi nel recinto è realizzato attraverso la mission
di Appia Day, che vede il patrimonio archeologico come principio regolatore dell’intero sistema urbano, rinnovata sicuramente anche per l’edizione del 2021.
About author
You might also like
Piccolo Teatro Cts, arriva la comicità di Elio Angelini
Pietro Battarra – “Preciso, conciso e circonciso”. Ecco il titolo del secondo appuntamento della nuova stagione teatrale del Piccolo Teatro Cts di via Louis Pasteur 6 a Caserta, zona Centurano. Dopo
Storie di alternanza, primo posto (istituti tecnici) al Giordani
Maria Beatrice Crisci -L’Istituto Giordani di Caserta diretto dalla professoressa Antonella Serpico si è aggiudicato il primo premio di 2500 euro nell’ambito dell’iniziativa “Premio Storie di alternanza e competenze –
Medievalia, cattedra ambulante di medioevo a San Pietro Infine
Luigi Fusco -Appuntamento con Medievalia – luoghi di culto medievali tra le acque e il monte a San Pietro Infine sabato 1° luglio.È l’iniziativa organizzata dall’associazione “Il Trionfo del Tempo