#Appiaday2022, i monumenti conquistato i visitatori
-Bilancio positivo per #Appiaday2022, evento nazionale giunto alla settima edizione che coinvolge ogni anno oltre 150mila persone alla scoperta dei monumenti e della storia del “più grande museo a cielo all’aperto” del nostro Paese.
Domenica 2 Ottobre 2022, nell’ambito del progetto “Appia Felix”, il percorso di progettazione partecipata promosso dalla Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura, che la Direzione regionale Musei Campania sta realizzando nell’ambito del MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, sono stati organizzati 31 appuntamenti in 10 comuni: un intreccio tra archeologia, visite guidate, passeggiate, narrazioni, mostre, eventi on line, laboratori per bambini.
https://wa.me/393885806987
Coinvolti oltre 40 tra istituzioni, enti e associazioni, circa quattromila visitatori che hanno animato il territorio, testimoniando i valori culturali e sociali della via Appia.
L’esito positivo degli eventi assume un significato forte che avvalora il percorso di progettazione partecipata per la costruzione di un sistema territoriale su base culturale incentrato sulla via Appia per mettere a sistema le tante realtà culturali, associative e del terzo settore esistenti lungo il tracciato campano della Regina Viarum.
La buona riuscita di Appia Day ha rafforzato l’identificazione del brand identity che ha generato particolare interesse nel MiC e nella Regione Campania per una sperimentazione territoriale funzionale alla costruzione di buone pratiche replicabili.
Il superamento della concezione dei monumenti antichi isolati dal contesto è realizzato attraverso la mission di Appia day, che vede il patrimonio archeologico come principio regolatore dell’intero sistema antropico e naturale e che ha nella Candidatura UNESCO il proprio sigillo.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Napoli come casa accogliente, orgoglio senza pregiudizio
(Mario Caldara) – Orgoglio senza pregiudizio. Si porgono le dovute scuse a Jane Austen per questa sfacciata deformazione che rievoca il suo “monumento” scritto, ma, a volte, bisogna guardare al
Attualità di Dostojewskij, Laudadio legge il Grande Inquisitore
(Claudio Sacco) – Il libero arbitrio, questo il tema di fondo che ha pervaso l’incontro tenutosi presso la Chiesa Evangelica della Riconciliazione in via Feudo San Martino a Caserta. L’organizzazione è
Ospedale di Caserta. Giochi e allegria per i piccoli degenti
Maria Beatrice Crisci -Anche quest’anno non hanno voluto mancare all’appuntamento di Natale portando un sorriso ai piccoli ricoverati all’Ospedale di Caserta. Così come da tradizione l’Associazione nazionale vigili del fuoco.