Appuntamento al Plaza, a Caserta il Forum del benessere
(Redazione) – Appuntamento al Plaza per onorare la nuova cultura del wellness. Sarà il centro congressi dell’hotel casertano, oggi ridenominato Golden Tulip, a ospitare la prima edizione del Forum Benessere, Salute e Bellezza. L’evento si terrà da venerdì 13 a domenica 15 gennaio nella splendida struttura di viale Lamberti. Presidenti Scientifici del Forum sono i professori Francesco d’Andrea e Massimo Amato. Il Forum rappresenta una grande opportunità di aggiornamento professionale, nonché un momento d’incontro e scambio tra diversi settori che lavorano tutti con la stessa finalità bellezza, salute e benessere.
Partner della manifestazione sono l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Salerno, la Camera di Commercio e Confindustria Caserta e il Comune capoluogo. La tre giorni è organizzata dalla BSB di Donatella Cagnazzo e Bianca D’Angelo. L’iscrizione al Forum è gratuita e il corso è accreditato ECM.
“Negli ultimi anni – sottolinea il professor Francesco D’Andrea, specialista in Chirurgia Plastica dell’Università Federico II di Napoli – il concetto di benessere si è sempre di più collegato con il concetto di salute e la bellezza si è inserita a pieno titolo in questo binomio quale bene primario irrinunciabile. Da tale considerazione è nata l’idea di organizzare un Forum che, approfondendo in maniera trasversale tutte le tematiche che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita, rappresenti un momento di aggiornamento e di confronto professionale in un campo estremamente vasto ed in continua evoluzione. Il Forum si articolerà in sessioni scientifiche che prevedono l’intervento di autorevoli relatori di fama nazionale ed internazionale, che tratteranno le principali attualità nei vari ambiti della medicina e chirurgia estetica, trattamenti antiage, alimentazione e salute e dermatologia e cosmeceutica con particolare riferimento ai più moderni protocolli terapeutici e alle nuove tecnologie applicabili nei singoli settori”.
Per il professor Massimo Amato, specialista in odontostomatologia all’Università di Salerno, “l’intento è stato quello di cambiare la metodologia classica dell’organizzazione di un evento. Esperienze professionali diverse ma la ricerca è di un linguaggio specialistico per i tecnici e di uno per le persone comuni, che vorrebbero delle risposte alle loro domande, chiare, dirette, immediate. Nasce così l’idea di BSB, B come Bellezza, una necessità contemporanea, S come Salute, un bene assoluto e primario, e ancora B come Benessere, ciò che vorremmo quotidianamente tutti e per ognuno di noi. Perciò un Forum che possa dare alla classe medica specialistica, in contemporanea, una visione attuale d’insieme della Chirurgia Plastica, della Medicina Estetica, dell’Odontoiatria Estetica, ORL, Flebologia ed alimentazione e nutrizione, della Dermatologia e delle altre branche che esprima le possibilità, le alternative, i vantaggi e la predicibilità del risultato. Ma anche un’apertura al pubblico che potrà avere degli spazi di confronto con gli specialisti per sapere, per capire, per scegliere”.
About author
You might also like
Cittadinanza attiva, Italia Nostra alla ricerca dei beni comuni
Tiziana Barrella – La Sezione di Italia Nostra di Caserta ha aderito al progetto nazionale dell’Associazione dal titolo “Alla ricerca dei Beni Comuni” volto a sviluppare e rafforzare la cittadinanza
Sant’Arpino, il Consiglio Comunale onora il “suo” Dario Fo
Una seduta straordinaria del Consiglio Comunale per ricordare solennemente il Premio Nobel Dario Fo, “Cittadino Onorario di Sant’Arpino” e “Ambasciatore nel mondo delle Fabulae Atellanae”, si terrà domenica mattina 16
Una mongolfiera nel Parco, per un volo sulla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Uno spettacolo unico! Una mongolfiera nel Parco della Reggia di Caserta. In tanti non hanno voluto perdere l’occasione di veder alzare il pallone aerostatico proveniente dal