Aprono i Granai del Foro a Pompei, visite estive di mercoledì

Aprono i Granai del Foro a Pompei, visite estive di mercoledì

Luigi Fusco

– Dal 7 luglio e per tutto il mese di agosto sarà possibile visitare, nei soli giorni di mercoledì, i “Granai del Foro” del Parco Archeologico di Pompei. Gli accessi saranno consentiti dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. L’accesso sarà, inoltre, consentito anche durante le aperture notturne dell’area archeologica.

Per l’occasione, il pubblico avrà l’opportunità di vedere da vicino le anfore, il vasellame in terracotta e i contenitori, di differenti dimensioni, che venivano anticamente impiegati per il trasporto e lo scambio commerciale di alimenti. I turisti potranno così scoprire i tanti oggetti che venivano impiegato a Pompei quotidianamente.

La visita guidata sarà a cura dei funzionari del parco pompeiano. Consigliata è la prenotazione attraverso il sito www.ticketone.it, mentre per partecipare alla visita vera e propria sarà possibile farlo anche dalla biglietteria di Porta Marina.

I granai/depositi sono collocati sul lato occidentale del Foro, hanno otto aperture suddivise da pilastri in laterizio e si ipotizza che fungessero da mercato della frutta e verdura. Rinvenuti nella prima metà dell’Ottocento, attualmente, costituiscono il più importante magazzino archeologico dell’antica cittadina e al suo interno sono collocati più di 9000 reperti scoperti, nel tempo, sia a Pompei sia nei territori vicini.

Fra i vari oggetti custoditi vi sono vasellame in terracotta, pentole e fornelli per cottura, brocche e bottiglie, anfore e contenitori di varia misura per l’olio, vino e salse di pesce. Sono, inoltre, presenti tavole in marmo e vasche per fontane che ornavano gli ingressi delle case, ma anche alcuni calchi di vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

La struttura dei granai venne costruita dopo il terremoto del 62 d.C. e si ipotizza che al momento della distruzione della città ancora non era stata completata.

Tale edificio diventerà, al più presto, un museo destinato alla narrazione della storia del Foro e delle attività artigianali che si svolgevano in città. Sarà un luogo dove il visitatore potrà vedere reperti inediti, ma anche tanti oggetti che facevano parte della quotidianità e che i pompeiani provarono a portare co sé durante la fuga seguita al momento dell’eruzione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10257 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Reggia e mozzarella unite, Fattorie Garofalo curerà i campetti

-I giardini di piazza Carlo di Borbone, conosciuti come i “campetti” della Reggia, saranno adottati e curati dalla società Fattorie Garofalo grazie alla convenzione siglata presso il Comune di Caserta

Primo piano

Ci penso io! Vanvitelli disegna la torta per i 20 anni di Unesco

Enzo Battarra – Disegno di Giancarlo Covino – 6 dicembre 1997, un giorno che a Caserta va ricordato. Venti anni fa la data di iscrizione alla lista del patrimonio mondiale Unesco del Palazzo Reale con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano

Primo piano

Vigilia dell’Epifania con i saldi, in Campania sconti nella calza

Maria Beatrice Crisci – È questa del 2019 una Befana molto attesa. Infatti, sono partiti alla vigilia dell’Epifania i saldi invernali. E nella calza i cittadini della Campania e quindi i casertani troveranno una gran bella sorpresa. Dunque,