Aranciomare, fruscii di seta nel romanzo di Antonella Palmieri
– Terra Somnia Editore, la casa editrice indipendente, costituita lungo l’asse culturale Salento – Caserta – Napoli, ospita, nella collana Frontiere, dedicata alla narrativa, il nuovo romanzo di Antonella Palmieri e continua il suo viaggio tra le parole e le loro imprevedibili architetture di senso. Dopo le prime due esperienze editoriali di “Istanze poetiche” (una raccolta in liberi versi di Alessia Guerriero e Paolo Miggiano, illustrata da Arianna e Oreste Montinaro) ed “Ekatomére. Storie tra Decameron e pandemia” (trentaquattro autori novellano sulla pandemia da Covid19), arriva “Aranciomare”; «femminile, singolare» sarebbe, per il libro, un sottotitolo appropriato, perché esplora una femminilità inattesa e complessa, esposta al confronto leggero e, però, cruciale, con i temi del tempo, della seduzione, delle differenze del sentire e dell’essere.
Un romanzo breve di formazione, se per formazione si intende l’esplorazione di sé attraverso l’incontro con l’altro e la memoria di chi siamo stati nel tempo. Lei ha imparato a cucire l’invisibile: dietro le sete, le organze e i velluti vive una sensibilità potente e una esperienza di vita che conserva intatta tutta la sua freschezza. Lui le si avvicina per caso e per curiosità: è l’inizio di una storia di seduzione che non porta tra le lenzuola, ma scivola tra le parole, i pensieri e i giorni di un agosto afoso che riconnette ciascuno alla propria intima vocazione.
Dentro la differenza di età tra i due si intravede la trama di un nuovo e complesso ordito di sentimenti. Il piano della narrazione del passato di lei si interseca con quello del loro presente senza soluzione di continuità e genera un nuovo tempo. Del desiderio.
Antonella Palmieri, architetto, vive e lavora a Napoli dove svolge la sua attività prevalentemente nel campo del restauro architettonico e ambientale. L’’interesse per la letteratura italiana ed europea l’ha portata nel tempo alla riduzione e all’adattamento di classici per spettacoli teatrali e musicali. Ha scritto per il Mibact la favola “Il respiro del bosco”, da cui è stato tratto l’omonimo musical per bambini. Nel 2007 per L’Erudita ha pubblicato il romanzo “Zigomi alti come scogli”.
Comunicato stampa
About author
You might also like
La Buona Scuola, alla Feltrinelli il libro di Rachele Furfaro
Alessandra D’alessandro -Giovedì 27 ottobre alle ore 17,30, presso la libreria Feltrinelli in Corso Trieste 154 a Caserta si terrà la presentazione del libro “La Buona Scuola” di Rachele Furfaro.
Prêt à parterre, la mostra dal San Carlo alla Reggia Outlet
-La Reggia Designer Outlet del gruppo McArthurGlen ha presentato l’avvio di un percorso di collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli, il più antico teatro d’opera del mondo ancora
#domenicalmuseo, visita al Teatro Romano di Benevento
-Per #ladomenicalmuseo il 7 maggio prossimo sarà possibile visitare gratuitamente il Teatro Romano di Benevento. Sarà questa un’occasione speciale per ammirare la straordinaria area archeologica nel quartiere Triggio della città