ArcheocineMann, il fascino dell’antico e le nuove tecnologie

ArcheocineMann, il fascino dell’antico e le nuove tecnologie

Pietro Battarra

-La pandemia non ferma la cultura. Un viaggio nel tempo e nello spazio pur restando a casa. Arriva in streaming l’attesa seconda edizione di archeocineMANN, il Festival Internazionale di cinema archeologico per scoprire il fascino dell’antico attraverso le nuove tecnologie. 

Da oggi e fino al 5 dicembre basterà infatti un click (streamcult.it ) per poter godere dell’evento organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in collaborazione conArcheologia Viva/Firenze Archeofilm.

Un programma da non perdere. Durante la quattro giorni si spazia dalla Piramide di Cheope alla Battaglia di Canne in 3D, passando per i Giochi olimpici fino ad arrivare alle radici del Medioevo e alle “ferite di guerra” della Mesopotamia. E ancora si scoprirà chi erano davvero i gladiatori, quali le novità archeologiche su Stonehenge, cosa accadde nelle ultime ore di Pompei e come fu costruita la grande Persepoli. Arricchiscono il programma le più apprezzate produzioni cinematografiche del MANN: tra queste,Agalma della giovane regista Doriana Monaco; il documentario è stato selezionato per la 17esima edizione delle Giornate degli Autori di Venezia 77.
Non solo film.  Ospiti della manifestazione sono Patrizia Piacentini (egittologa e direttrice della Missione di scavo ad Assuan), Pierfrancesco Callieri (direttore degli scavi italiani a Persepoli), Giuliano Volpe (archeologo e scrittore), Syusy Blady (attrice e conduttrice televisiva).

Attesa per i riconoscimenti. Al termine della manifestazione una giuria di esperti assegnerà il “Premio MANN”, mentre 750 allievi degli istituti superiori napoletani decideranno a chi conferire il “Premio Scuole”.
Partecipare è facilissimo e… gratuito. Per seguire il Festival è necessario effettuare la registrazione cliccando su streamcult.it – Account e poi Registrati, scegliendo username e password, validi anche per i futuri accessi.

Programma completo su:
museoarcheologiconapoli.it   firenzearcheofilm.it

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Incontri al Mann, ecco il Museo archeologico di Sessa Aurunca

Luigi Fusco – È in fermento la campagna promozionale della Direzione regionale Musei Campania dedicata al nuovo Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca, recentemente costituto all’interno dello storico Palazzo Ducale

Attualità

La Caserta del Te Deum, il Vescovo proseguirà con il Macrico

Maria Beatrice Crisci – Un appuntamento ormai entrato nella tradizione casertana il «Te Deum» di fine anno. Un appuntamento nel quale il Vescovo di Caserta dialoga con la città. E così

Primo piano

Il Wwf è per l’Urban Nature, protagoniste le scuole casertane

-Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il Wwf Italia lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che