Archeologia svelata, la tappa al museo di Piedimonte Matese

Archeologia svelata, la tappa al museo di Piedimonte Matese

Claudio Sacco

-Continua la mostra documentaria “Archeologia Svelata”, organizzata dal Sistema Museale Terra di Lavoro nelle sei diverse sedi dei musei membri del Sistema Museale. Museo Arte Contemporanea Caserta (la mostra sarà nel teatro comunale “C. Parravano”), Museo Civico Maddaloni, Museo Civico “Raffaele Marrocco” Piedimonte Matese, Museo Civiltà Contadina San Nicola la Strada, Parco della Memoria Storia San Pietro Infine, Museo Michelangelo Caserta.

Intanto, proseguono anche le azioni di divulgazione e di approfondimento sul tema. Domani mercoledì 20 ottobre alle ore 18, sarà la volta dell’avvocato Domenico Caiazza. Al Museo Civico “Raffaele Marrocco” di Piedimonte Matese il professionista farà il punto su un tema cruciale per la ricostruzione della storia dei Sanniti campani e cioè “Città sannitiche confuse / riconosciute”. Caiazza è il massimo esperto dell’età sannitica in Campania e tra gli studiosi più importanti in Italia, con quasi 200 pubblicazioni sulle riviste più prestigiose e con volumi monografici che costituiscono riferimento bibliografico ineludibile da quasi 40 anni.

Queste le sue parole: “La cultura sannitica in Campania attende ancora una riscoperta complessiva e una valorizzazione degna dell’importanza e delle unicità delle testimonianze. Ciò a causa del fatto che gli insediamenti sanniti sono sui colli e sui monti dell’Appennino e del pre-Appenino, in luoghi molto più scomodi da scavare e studiare rispetto a quelli romani di fondo valle o pianura o a quelli magnogreci sulla costa. Per questo università e accademie non li prediligono. E poi, per la mancanza strutturale di fondi per la ricerca archeologica, la Soprintendenza compie interventi preventivi in occasione di lavori solitamente prossimi ai centri urbani attuali, che quasi mai ricadono nelle stesse aree di quelli sannitici. Eppure, la riscoperta del mondo sannitico potrebbe generare importanti economie di scala per la conservazione e lo sviluppo di molti dei nostri piccoli centri abitati della Campania interna, oramai in corso di spopolamento e di abbandono”.

La relazione presenterà il quadro aggiornato degli studi di settore sul mondo sannitico e smaschererà per la prima volta alcune sviste occorse in passato nell’identificazione dei centri abitati e ancora invalse nella letteratura scientifica. La conferenza sarà preceduta (ore 17) dalla visita guidata gratuita al Museo.

Un’altra conferenza di approfondimento si terrà nel recuperato Museo della Civiltà Contadina di San Nicola la Strada sabato 23 ottobre alle ore 18. Nell’occasione saranno presentate le ricerche di recente pubblicate sulla identificazione della chiesa (medievale) che diede il nome al comune e che sorse lungo la via Appia. Anche in questo caso, alle ore 17 si terrà una visita guidata gratuita alle collezioni museali.Il progetto “Archeologia svelata: ricerca, creatività e partecipazione” è finanziato dalla Regione Campania, settore musei e biblioteche, in risposta al bando 2021 della LR 12/2005.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Caiazzo. Presentata la nuova stagione del Teatro Jovinelli

(Comunicato stampa) -Si è tenuta il 28 settembre 2024, alle ore 11.30 presso la sala consiliare del Comune di Caiazzo, la conferenza stampa di presentazione della 7a Stagione Teatrale 2024/2025

Primo piano

Maturità, i 100 e 100 e lode del liceo Artistico “San Leucio”

Alessandra D’alessandro -«Maturandi motivati e proiettati nel futuro dopo due anni di covid. Una bella soddisfazione per il mio liceo». Così la dirigente scolastica del Liceo Artistico San Leucio commenta

Primo piano

Racconti per ricominciare, l’evento in 14 location campane

-Sono più di 50 gli attori protagonisti degli allestimenti teatrali che debuttano, in anteprima assoluta, martedì 23 maggio a “Racconti per ricominciare” il green festival diretto da Claudio Di Palma,