Archeotreno Campania. Tutti a bordo verso Pompei e Paestum
Claudio Sacco
– Un’occasione da non perdere quella di salire a bordo di un treno storico e raggiungere dal centro di Napoli i due Parchi Archeologici di Pompei e Paestum, patrimonio dell’Unesco. Si potrà, così, viaggiare su un treno storico con “Centoporte”, carrozze degli anni ’30, e “Corbellini”, carrozze degli anni ’50, trainate da una locomotiva elettrica degli anni ’60 in livrea d’origine. L’appuntamento è per mercoledì 30 agosto. Sarà questa una nuova opportunità per salire a bordo di Archeotreno Campania e delle vetture d’epoca Centoporte e Corbellini. Fischio di partenza alle 9.25 nella stazione di Napoli Centrale, con arrivo a Pompei alle 10.05.
Alle 14.05 il treno lascerà Pompei per raggiungere Paestum, da dove ripartirà alle 17.44 per arrivare a Napoli alle 19.22.
Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi. I bambini fino a 4 anni non compiuti, accompagnati da un adulto pagante, viaggiano gratis (senza garanzia di posto a sedere). Prezzo ridotto del 50% per coloro che sceglieranno di utilizzare il treno storico solo all’andata o al ritorno. A bordo del treno i viaggiatori potranno acquistare lo speciale voucher a tariffa ridotta e con ingresso prioritario per la visita dei due Parchi Archeologici.
I biglietti per Archeotreno Campania sono acquistabili.
About author
You might also like
Giovani universitari. Marciani: al via i progetti formativi
(Luigi D’Ambra) – Buone notizie per i giovani universitari. Infatti, sul Burc della Regione Campania è stato pubblicato proprio ieri 29 maggio, l’esito dell’avviso destinato a finanziare progetti formativi destinati
Aspettando il Natale. La mostra di Presepi nella città di Capua
Luigi Fusco – Aria di Natale, tempo di Presepi. A Capua, come da consuetudine, dopo le celebrazioni dell’Immacolata Concezione sono stati inaugurati i tradizionali presepi all’interno delle chiese del centro
Ferragosto 2023, la festa nel casertano tra sacro e profano
Maria Beatrice Crisci -A Ferragosto, il giorno delle ferie di Augusto, si raggiunge il culmine dell’estate. Spettacoli sui lidi e nelle città di mare, intrattenimenti vari anche nei borghi turistici, falò