Architettura sostenibile, convegno internazionale al Belvedere

Architettura sostenibile, convegno internazionale al Belvedere

Emanuele Ventriglia (ph Angelo Marra)

Ordine Architetti Pasquale Iaselli
Ass.re Cultura Caserta Enzo Battarra

-Ha preso il via ieri al Belvedere di San Leucio la seconda edizione di «Beyond all Limits», il convegno internazionale sulla Sostenibilità in Architettura, Urbanistica e Design Organizzato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con la Faculty of Engineering della University of Strathclyde di Glasgow e la Faculty of Architecture della Çankaya University di Ankara.

Il convegno si svolge nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, a «Officina Vanvitelli», il distretto leggero della moda e del design in Campania. Venerdì 13 maggio, poi, si terrà un tour dei Siti Reali e una visita a Casertavecchia nell’ambito di un social program. Questa seconda edizione di «Beyond all Limits» si propone di affrontare il tema della sostenibilità all’interno del dibattito internazionale riguardante le risposte dei vari paesi alla pandemia. 

Prof. Carmine Gambardella

Gli obiettivi di questo convegno scientifico e multidisciplinare, che abbraccia i campi dell’architettura, della pianificazione e del design, sono stati declinati secondo i principi del «New European Bauhaus» (NEB), che risponde agli obiettivi del Green Deal europeo con un design centrato sull’uomo e promuove un nuovo modo di vivere in cui la sostenibilità coincide con lo stile, accelerando così la transizione verde in vari settori della nostra economia, come l’edilizia, l’arredamento, la moda. Al convegno, che si terrà in lingua inglese, parteciperanno relatori italiani e stranieri più quattro dei videomaker ammessi. Saranno suddivisi in 18 sessioni parallele, per esporre 110 presentazioni ad una tavola rotonda dedicata al futuro della moda sostenibile. 

Il convegno si è aperto con una sessione plenaria. Hanno concesso il Patrocinio la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, il Ministero della Transizione Ecologica, la Regione Campania, il Comune di Caserta, la CUID, Cumulus Association, il Dottorato di Ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, LeNS, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Ceserta, PROARCH, SID, SIEV, SITdA, SIU, SYMBOLA, UID.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 407 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Cultura

Caserta, il progetto Unesco si conclude con il gioco sulla città

Claudio Sacco  – Si conclude oggi al Museo Michelangelo di Caserta il progetto congiunto tra il Comune e la Reggia, finanziato dal Ministero per i Beni e le attività culturali

Food

Isis Ferraris, a Milano a Identità Golose con le stelle dell’enogastronomia

Redazione -Nuova ed entusiasmante esperienza per gli studenti del Ferraris di Caserta che a Milano hanno brillato accanto alle stelle del firmamento enogastronomico.Sì è infatti conclusa ieri, al polo fieristico

Food

Caserta, WineCocktail Competition. Ha più gusto con Telethon

Claudio Sacco – Sono venti i finalisti alla quinta edizione della WineCocktail Competition. L’appuntamento è per martedì 14 maggio dalle 10 alle 21 a Caserta. Sede della manifestazione sarà anche