Arianna Mortelliti, la scrittrice al liceo Manzoni di Caserta
(Comunicato stampa) -Scava nel passato alla ricerca di verità nascoste la scrittrice Arianna Mortelliti, nipote del celeberrimo Andrea Camilleri, nel suo nuovo romanzo Quel fazzoletto color melanzana: per la sua prima assoluta in Campania la Mortelliti ha scelto il Liceo Manzoni di Caserta incontrando e dialogando con i giovani studenti venerdì 8 novembre alle 11.15.
La scrittrice, vegetariana, docente di scienze, che ama farsi fotografare con la sua cagnolina in braccio, aveva affiancato il nonno Andrea Camilleri nella stesura del libro Autodifesa di Caino, pubblicato postumo, e adesso, nel suo secondo romanzo -che presenterà al Liceo Manzoni- affronta il tema degli affetti familiari, della memoria, del ritorno al paese d’origine a seguito di un tragico lutto.
In una osmosi culturale e letteraria che mira all’arricchimento e all’ avvicinamento dei giovani alla lettura, saranno toccati argomenti profondi quali il peso del ricordo, il lato oscuro delle piccole comunità, l’importanza dei dettagli come il fazzoletto color melanzana, in un quadro di riflessioni personali e ri-scoperte.
L’evento è organizzato in collaborazione con Demea Eventi Culturali e sarà aperto dai saluti della Dirigente del Liceo Manzoni, prof.ssa Adele Vairo, e vedrà la partecipazione del dott. Aurelio Bettini, poeta, e della giornalista dott.ssa Mariamichela Formisano. Hanno curato l’aspetto organizzativo e contribuito alla realizzazione di questo grande evento le docenti del team Bibliotec@Manzoni e Viaggio Libero. L’entusiasmo della talentuosa Arianna Mortelliti porta avanti con delicatezza e profondità emotiva il lascito del Maestro Andrea Camilleri e approda a Caserta, tra gli studenti del Campus Manzoni, per una lezione di narrativa e di vita che difficilmente dimenticheranno.
About author
You might also like
Wine&Thecity, rassegna cultural-enologica alla Reggia Outlet
-Per la prima volta l’ebbrezza creativa di Wine&Thecity, la rassegna cultural-enologica che si svolge a Napoli dal 2008, pervade gli spazi de La Reggia Designer Outlet del gruppo McArthurGlen. Tre appuntamenti, un
Giornata Internazionale per le persone con disabilità, la Stranormanna
(Comunicato stampa) -In occasione della Giornata Internazionale per le persone con disabilità, che punta a sensibilizzare e a migliorare i diritti e il benessere delle persone con esigenze particolari, la
Paradiso in mostra alla Reggia, apertura dal primo luglio
-Dal 1° luglio al 16 ottobre l’articolata e grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospita la mostra Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta, curata da Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Alberta Campitelli e Alessandro