Arriva il caldo. Monda: difendiamoci con l’alimentazione
Maria Beatrice Crisci -«Un’alimentazione adatta al periodo di gran caldo deve prevedere cibi ricchi di acqua come la verdura e la frutta, in armonia con “I Colori del Benessere”: Rosso, Giallo-arancio, Verde, Bianco, Blu-viola». Così il professor Marcellino Monda, direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’ondata di caldo sta per arrivare nelle prossime ore e per affrontarla importante e fondamentale è l’alimentazione. Da qui i consigli del professore Monda. «Il colore – continua Monda – indica la presenza di sostanze salutari con forte potere antiossidante ed anti-invecchiamento. Sempre “giovani e colorati” con 5 porzioni al giorno di verdura e frutta, ognuna di un diverso colore. Il peso di ogni porzione si aggira tra i 200 e 250 grammi. Talvolta una porzione di verdura ed una di frutta possono costituire un pasto leggero per compensare l’eccesso calorico del giorno precedente. Non bisogna dimenticare altri cibi leggeri: pesce e carne magre, 250-300 grammi al giorno, da cucinare in modo poco elaborato e conditi con poco olio extravergine d’oliva, il miglior condimento al mondo. La fonte di energia principale per una dieta salutare anche in estate è rappresentata dai carboidrati complessi: pasta o riso, porzioni di 60-80 grammi, con salse semplici facili da digerire. Bisogna inoltre bere molta acqua: 2 o più litri al giorno per evitare la disidratazione da caldo.
Se la Sana Alimentazione rappresenta una delle Colonne del Benessere, non si può tralasciare l’altra: l’Equilibrata Attività Motoria, a cominciare dai diecimila passi al giorno fino all’attività sportiva, che deve essere ben controllata e ben tarata sul grado di allenamento. Nulla di più dannoso di un’attività sportiva praticata senza allenamento, specialmente in ambiente con alte temperature. Un pericoloso Colpo di Calore è sempre in agguato. Avete mai assistito ad una corsa con i sacchi o un tiro alla fune fatta, sotto il sole cocente, da persone obese e, generalmente, per niente allenate? Bene, queste gare sono potenzialmente pericolose: sforzi brevi ed intensi sollecitano fortemente l’apparato cardiovascolare, come se fossero “prove da sforzo cardiologiche” in ambiente non sanitario. Se si vuole praticare l’attività motoria in modo salutare, specialmente in questi giorni di caldo torrido, bisogna scegliere esercizi fisici a bassa intensità e di durata lunga». Quindi, aggiunge: «Le passeggiate, a passo lento o sostenuto, sul bagnasciuga sono le più indicate per i soggetti non allenati e che non svolgono alcuna attività sportiva d’inverno. Solo dopo un allenamento adeguato, che non può ridursi a 4-5 giorni, sono ipotizzabili attività più impegnative. Le attività sportive vere e proprie vanno riservate a soggetti ben allenati e vanno praticate, comunque, nelle ore meno calde della giornata».
About author
You might also like
Gaetano Vairo, a 25 anni dalla scomparsa il suo esempio è vivo
Redazione – Quest’anno ricorre il 25esimo anniversario della morte di Gaetano Vairo, noto personaggio legato alla comunità di Caserta. Un anniversario che non solo rappresenta un momento di riflessione, ma
Arte sacra, la firma di Battista Marello al Santuario di Pompei
Maria Beatrice Crisci – È stata la mano del sacerdote e artista casertano don Battista Marello a scolpire la porta di bronzo che impreziosirà la Basilica della Beata Vergine del
I Racconti Meravigliosi, è live per il Settembre al Borgo 2021
Maria Beatrice Crisci -ll progetto «I Racconti Meravigliosi», ovvero fiabe e storie popolari casertane arriva al Settembre al Borgo 2021. Ad accogliere la lettura corale degli attori del teatro civico