Arrivano gli Etruschi a Napoli, opening della mostra al Mann

Arrivano gli Etruschi a Napoli, opening della mostra al Mann

Aprirà il 12 giugno la mostra Gli Etruschi e il MANN, a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo, promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con l’organizzazione di Electa.
Seicento i reperti che saranno presentati al pubblico: almeno duecento opere, dopo un’attenta campagna di studio, documentazione e restauro, saranno visibili per la prima volta in occasione dell’exhibit. L’esposizione, che abbraccerà un arco temporale di circa sei secoli  (X- IV sec. a. C.), definirà un percorso di indagine che, sulle orme degli Etruschi, cercherà di ricostruire le fondamenta storiche di questa popolazione, la cui grandezza derivava anche dal controllo delle risorse di due fertilissime pianure, quella padana nel Nord e quella campana nel Sud.
Due le sezioni dell’itinerario di visita:  la prima, “Gli Etruschi in Campania”, avrà un carattere prettamente archeologico ed approfondirà la presenza dell’antica civiltà nel Mezzogiorno d’Italia; la seconda, “Gli Etruschi al MANN”,  valorizzerà, in una prospettiva storico-culturale, i materiali etrusco-italici acquisiti sul mercato collezionistico dal Museo di Napoli.


Ad arricchire l’esposizione napoletana giungerà poi uno straordinario gruppo di materiali dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: si tratterà dell’intero corredo della celeberrima Tomba Bernardini da Palestrina (675-650 a.C.), sepoltura tra le più ricche e famose che il mondo antico ci abbia restituito, tanto da divenire un vero e proprio “manifesto” dell’età orientalizzante, epoca delle grandi rotte commerciali e degli scambi di beni di lusso su scala mediterranea. 
La storia della scoperta della Campania etrusca si configurerà, quindi, come uno dei capitoli più avvincenti della ricerca archeologica in Italia e nel Mediterraneo: in tal senso, il ricchissimo patrimonio, custodito nei depositi del MANN e studiato in occasione della mostra, fornirà uno spaccato inedito nel panorama espositivo internazionale.
La mostra è accompagnata da un catalogo (Electa), a cura di Valentino Nizzo. Per l’occasione è stato inoltre edito nelle pubblicazioni scientifiche “Quaderni del MANN” il volume, a cura di Valentino Nizzo, Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo, strettamente correlato alle tematiche della seconda sezione del percorso espositivo.
La Regione Campania ha contribuito alla realizzazione dell’exhibit.

Comunicato stampa

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Fashion Festival all’outlet La Reggia, in 35 mila a Marcianise

Pietro Battarra – Un successo oltre ogni aspettativa! La prima edizione del Fashion Festival alla Reggia Designer Outlet ha richiamato circa 35.000 persone. Un’intera giornata è stata dedicata non solo allo

Primo piano

Magoni-Ferruccio, venti anni di carriera al Pomigliano Jazz

-Musica Nuda, il duo composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, festeggia 20 anni di carriera al festival Pomigliano Jazz. Venerdì 28 luglio al parco pubblico di Pomigliano d’Arco (NA), va in scena, nell’ambito

Primo piano

Napoli Teatro Festival, Peppe Servillo è alla Reggia di Caserta

(Claudio Sacco) – A Caserta protagonista sarà l’elemento aria. Nell’ambito dell’edizione 2017 del Napoli Teatro Festival Italia diretta da Ruggero Cappuccio, lunedì 10 luglio Peppe Servillo proporrà nella Reggia vanvitelliana il