Arte e vino a Pontelatone, ecco il Casavecchia Wine Festival

Arte e vino a Pontelatone, ecco il Casavecchia Wine Festival

Claudio Sacco

Battista Marello

– Un vino per un festival, un festival per un vino. Pontelatone, piccolo ma attivo centro del Casertano, organizza il suo tributo al Casavecchia, il vino che è un’eccellenza del territorio casertano. Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 luglio sarà Casavecchia Wine Festival con degustazioni, area food, convegni, biodiversità, laboratori del gusto e gemellaggi. È la terza edizione e a promuoverla è sempre la Condotta Slow Food Volturno, con il patrocinio del Comune e dell’associazione nazionale Città del Vino. OndaWebTv ha già pubblicato il programma.

tariello

Giovani Tariello

Ma non sarà solo una manifestazione a carattere enologico, spazio anche alla cultura,. Ci sarà musica con i concerti di jazz. Ma la vera novità è che Palazzo Galpiati, prestigioso palazzo medioevale del centro storico di Pontelatone, sarà dedicato alle mostre. A piano terra l’esposizione “Ex vite vita. Casavecchia stories” , a cura del critico Enzo Battarra, con i lavori di un tris di artisti eccellenti del territorio Peppe Ferraro (nella foto di copertina), Battista Marello e Giovanni Tariello. La mostra riprende il tema di una rassegna realizzata a Caserta un paiodi decenni fa, dal titolo sempre “Ex Logo Pontelatonevite vita”. E Battarra scrive: “La riproposizione di quel format espositivo serve a collegare saldamente la mostra al Festival sui temi della terra e della produzione con opere topic-specific di artisti che hanno sempre lavorato sull’identità dei luoghi”.

Nello stesso edificio, al primo piano, verrà presentata, a cura dell’architetto Pierluigi Ciarmiello, «Città cruda», un’installazione di arte multimediale realizzata dal fotografo Giovanni Izzo e l’architetto Raffaele Cutillo.

Sempre i tema di architetti, va detto che tutta la parte grafica del festival è curata da un professionista della progettazione come Domenico di Domenico

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

No alla violenza sulle donne. Le mie sedie rosse al Giordani

Maria Beatrice Crisci  – «Le mie sedie rosse». Questo il titolo dell’iniziativa in programma per domani martedì 26 novembre all’Itis Giordani di Caserta in concomitanza della Giornata Nazionale contro la

Primo piano

Una parola al mese. Inizia il terzo anno con la Parthenope

(Jacopo Varchetta*) – Prende il via il terzo anno della rubrica di approfondimento lessiculturale “Ogni mese una parola. Una parola al mese” a cura del Dottorato di Ricerca in Eurolinguaggi

Primo piano

#ioleggoperché da Spartaco, la forza dei libri contro il Covid19

Pietro Battarra – Da domani e fino al 29 novembre, riparte la quinta edizione di #ioleggoperché. Sarà questo un appuntamento a prova di Covid-19! #ioleggoperché è una grande iniziativa sociale che punta a formare