La Cracking Art arriva a Caserta. Da Arterrima alla Reggia
Arterrima, la contemporary house gallery di Caserta, presenta il gruppo Cracking Art. L’appuntamento è per martedì 21 giugno alle ore 19,30 presso la sede di Arterrimaal corso Trieste 167. Al vernissage saranno presenti gli artisti Kicco e Alex Angi, tra gli ideatori della Cracking Art.Il gruppo si è distinto ed è diventato famoso in Italia e in vari Paesi per le installazioni delle loro opere, costituite principalmente da riproduzioni di animali in plastica riciclabile, inserite in luoghi di passaggio come strade, piazze o centri commerciali e per varie mostre in musei e rassegne d’arte contemporanea.
Arterrima sarà la prima tappa di un percorso lineare che dal civico 167 di Corso Trieste passerà per Piazza Dante, dove nel centralissimo Caffè Margherita ci sarà la pacifica invasione di chiocciole e rane colorate. Ultima e fondamentale tappa d’arrivo sarà la Reggia di Caserta. Qui il giorno successivo le divertenti e colorate sculture policrome saranno pronte ad accogliere i turisti.
La mostra rimarrà aperta fino al 5 luglio.
Il termine Cracking Art deriva dal verbo inglese “to crack”, che descrive l’atto di incrinarsi, spezzarsi, rompersi, cedere, crollare. Con il nome di cracking catalitico è anche chiamata la reazione chimica che trasforma il petrolio grezzo in plastica: per gli artisti è questo il momento in cui il naturale permuta in artificiale, l’organico in sintetico, ed è tale processo che essi intendono rappresentare attraverso la loro arte.
About author
You might also like
Juvecaserta Academy, il minibasket si impara anche a cinema
-Pomeriggio al cinema per i bambini iscritti al Centro Minibasket della Juvecaserta Academy. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 16.00, infatti, tutti gli iscritti al centro potranno assistere gratuitamente alla proiezione
Il Pozzuoli Jazz Festival ritorna nei siti archeologici flegrei
Mario Caldara – Sulla scia del successo dello scorso anno, quest’estate, a partire dal 1 luglio fino al 15 dello stesso mese, nei siti archeologici flegrei si suonerà jazz. Non
AmaRè. La Reggia ha il suo amaro firmato Petrone
(Maria Beatrice Crisci) – AmaRè. Questo il nome dell’amaro della Reggia. “AmaRè inteso come amaro del re, ma anche come amare il territorio, amare la Campania e tanto altro”, spiega