Artisti ucraini. Dal Ministero 2 milioni per residenze in musei
-Parte il progetto “Residenze d’Artista” promosso dal Ministero della Cultura e destinato agli artisti ucraini che da poco meno di un mese stanno scappando dal conflitto bellico per raggiungere molti loro connazionali e familiari che da tempo vivono in Italia. L’iniziativa prevede uno stanziamento di 2milioni di euro agli artisti e di 100mila euro in favore delle fondazioni culturali italiane per avviare il programma “Residenze d’Artista”.
Venti sono le istituzioni culturali connesse al MiC che riceveranno tali finanziamenti e tra queste vi è anche il Teatro San Carlo di Napoli. A beneficiare della medesima sovvenzione saranno, inoltre, le fondazioni del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, della Biennale di Venezia, della Triennale di Milano, della Quadriennale di Roma, del Museo delle antichità egizie di Torino, del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dell’Arena di Verona, dell’ente Lirico-Sinfonico Petruzzelli e Teatri di Bari, del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro la Fenice di Venezia, del Teatro Lirico di Cagliari, del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, del Teatro Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro Regio di Torino.
“Un sostegno concreto alle artiste e agli artisti ucraini che in queste ore drammatiche stanno fuggendo dalla guerra per trovare rifugio in Italia. Consentire loro di proseguire a svolgere il proprio lavoro creativo è un gesto doveroso di solidarietà nel segno di una cultura che davvero unisce il mondo” – ha dichiarato il Ministro alla Cultura Dario Franceschini al momento della firma del decreto, la cui applicazione consentirà agli artisti ucraini di poter continuare la loro ricerca nei vari settori di attività: dal teatro al cinema, dalle arti visive alla lirica, dalla danza alla museologia.
Tale intervento va, infine, ad aggiungersi all’impegno già preso dal Governo Italiano in merito alla ricostruzione del Teatro di Mariupol in Ucraina quando le condizioni lo permetteranno.
About author
You might also like
Armando del Prete, il medico che rimette in piedi la musica
Maria Beatrice Crisci -È iscritto all’Ordine dei Medici di Caserta il professionista che con una tecnica innovativa è riuscito a evitare l’amputazione di entrambi i piedi a un paziente direttore
Una parola al mese. Inizia il quarto anno con la Parthenope
Jacopo Varchetta* – Prende il via da questo mese il quarto anno della Rubrica di approfondimento lessiculturale a cura del Dottorato di Ricerca in Economia Quantitativa ed Eurolinguaggi per la
Donna e Territorio, incontro alla parrocchia di Lourdes
Roberta Greco -Mercoledì 11 dicembre si è tenuto il terzo incontro del Percorso di Formazione Civica annuale sul Tema «Donna e Territorio» alla Parrocchia Nostra Signora di Lourdes.Don Antonello Giannotti