Asi Caserta, una delegazione Onu in visita nell’area industriale
Delegati dell’Onu in visita nell’Area di Sviluppo Industriale per studiare il “modello ASI Caserta” come best practice di sviluppo sostenibile e di cooperazione pubblico/privato. Martedì 29 settembre, la presidente del Consorzio Asi, Raffaela Pignetti, ospiterà una rappresentanza dell’ONU – UNODC, composta da Flavio Mirella, Chief Co-financing and Partnership Section Unodc, e da Claudio La Camera, Senior Advisor Unodc, e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, con Vincenzo Lo Cascio, direttore dei programmi dei Lavori di Pubblica utilità. Dopo un incontro istituzionale con gli amministratori del Consorzio, presso la sede di viale Mattei, la delegazione visiterà gli agglomerati industriali della provincia di Caserta e farà tappa in alcune delle principali aziende del polo produttivo locale.
Verranno presentati agli ospiti i progetti di promozione, rilancio e sviluppo organico del territorio, il piano di lavoro già esecutivo del Protocollo “Mi riscatto per il futuro”, e i programmi dei cantieri in fase di apertura per i progetti della videosorveglianza e della nuova viabilità nella zona dei centri commerciali. La proposta di sviluppo sistematico dell’area industriale della provincia di Caserta, promossa dal Consorzio nell’ultimo quinquennio, è stata vista con favore dall’ONU – UNODC che l’ha ritenuta meritevole di considerazione internazionale. Da qui l’intenzione di proporre il “modello ASI Caserta” come best practice di sviluppo sostenibile e di cooperazione pubblico/privato esportabile a livello internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Ambasciatori della cultura e del turismo, premio ai Nantiscia
Maria Beatrice Crisci – “Per la particolarità della loro musica ed il successo di pubblico, il Governatore della Regione di Samarcanda, Turobjon Juraev ha conferito ai Nantiscia il riconoscimento del
Da San Nicola a Babbo Natale, il buon uomo dalla lunga barba
Luigi Fusco – Il 6 dicembre è la data del dies natalis di Nicola di Myra, tra i santi più venerati nel Mezzogiorno d’Italia, ma anche nel resto del mondo.
Giornate Europee dell’Archeologia, protagonista il Circuito Antica Capua
Luigi Fusco -Il Circuito Archeologico dell’Antica Capua sarà protagonista in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024. Per ben tre date il sito museale sammaritano sarà impegnato per una serie di