Aspettando il Natale, prepariamo i Roccocò con Ondawebtv
-Re delle tavole natalizie con i susamielli, i mostaccioli e gli struffoli il roccocò è il dolce tipico delle festività campane. La storia di questi dolci è antichissima e risale al periodo degli Angiò. Il roccocò nasce nel convento della Maddalena che si trovava a Napoli nella zona della Maddalena. Le suore del convento per la prima volta provarono questa ricetta a base di mandorle dalla consistenza dura. Il nome deriva dal termine “rocaille” vista la loro forma circolare che ricorda una conchiglia. Un vero roccocò napoletano, per essere definito tale, deve avere la tipica forma rotonda e una consistenza dura. Infatti, in passato, si era soliti inzuppare i roccocò in un vino liquoroso come il marsala per ammorbidirne la consistenza. Ondaweb quest’anno, per i suoi lettori, consiglia una ricetta tipica napoletana a base di mandorle.
Ingredienti: 300 g farina,150 g mandorle tostate, 200 g zucchero, 3 g di pisto, 3 g di ammoniaca, buccia di 1 arancio, acqua quanto basta, 1 pizzico di sale e 1 uovo
Procedimento: unire la farina con lo zucchero la buccia d’arancia e il pisto. Sciogliere un pizzico di sale nell’acqua e aggiungere al composto fino a renderlo impastabile. Aggiungere le mandorle sbriciolate grossolanamente e l’ammoniaca. Dividere l’impasto in pezzi, ricavare dei cordoncini e poi unire le estremità per formare delle ciambelle, Con l’uovo sbattuto spennellare la parte superiore. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti. I roccocò sono pronti per essere serviti e assaporati. Un pezzo di tradizione campana sarà così presente anche sulle vostre tavole.
About author
You might also like
99 Street, il concerto blues all’Oasi del bosco di San Silvestro
Alessandra D’alessandro -Il Wwf – Oasi bosco di San Silvestro presenta il concerto serale “99 street”. Appuntamento sabato 2 ottobre alle ore 18,30. Il gruppo è composto da: Ciro Scalera alla
Mettici la faccia, il liceo Manzoni al Teatro Buon Pastore
-“Mettici la faccia: uno schiaffo alla criminalità!”: questo l’icastico titolo dell’incontro promosso dal Liceo “Manzoni” in sinergia con l’Associazione Culturale “Etica Futura”, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caserta e con
Caserta celebra la giornata contro la violenza alle donne
(Redazione) – Il 25 novembre sarà la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, moltissime le iniziative organizzate per sensibilizzare e promuovere una cultura del rispetto. A Caserta l’iniziativa