Astronomia al tempo di Vanvitelli, l’evento al Planetario
-Il Planetario di Caserta oggi celebra 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli con uno spettacolo
unico dal titolo “Astronomia al tempo di Vanvitelli” raccontando i fenomeni astronomici e le
scoperte scientifiche del suo tempo. L’evento inizierà alle ore 21:30 ed è sconsigliato per i minori di
12 anni. Un’esperienza unica per godersi lo spettacolo in cupola digitale e per visitare il percorso
museale celebrando un grande architetto e pittore italiano. Gli organizzatori raccontano: « In
occasione dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli non potevamo non ricordarlo! In che modo?
Con uno spettacolo fatto tutto da noi! E…cosa c’entra l’astronomia con Vanvitelli? Racconteremo i
fenomeni astronomici visti (e non visti!) da Vanvitelli…e le scoperte scientifico-astronomiche nel
contesto europeo del suo tempo». Il costo dello spettacolo è di quattro euro per tutti, fino al
ripristino definitivo di audio e sincronizzazione.
About author
You might also like
Tetti di spesa in sanità. Congresso della SICOP alla Reggia
(Redazione) – “Chirurgia e tetti di spesa. Ne vogliamo parlare?”. Questo il titolo provocatorio del primo congresso regionale Sicop Campania in programma per venerdì 24 febbraio presso l’Aula Magna della
Massimiliano Gallo si racconta al pubblico del Garibaldi. Foto
Emanuele Ventriglia –Massimiliano Gallo, l’attore del momento, al «Teatro degli incontri». E’ questo il format che permette lal pubblico di incontrare i protagonisti della scena nel Salone degli Specchi del
Selva, la mostra dell’artista casertano Angelo Maisto a Milano
Maria Beatrice Crisci -A Milano, città del Bosco Verticale, l’artista casertano Angelo Maisto ha portato in esposizione il suo mondo «metanaturale», fatto di uccelli, di insetti, di piante e di