Atella ritrova il senso della sua unità. Ecco i finanziamenti
Dopo l’istituzione della “Conferenza Permanente dei Sindaci Atellani”, i Comuni di Orta di Atella, Succivo, Sant’Arpino, Cesa, Gricignano di Aversa e Frattaminore conquistano un altro importante risultato: la Regione Campania approva e finanzia con 100 mila euro i due progetti elaborati dagli stessi Comuni per avviare un rilancio del territorio attraverso la valorizzazione e promozione della propria identità culturale.
Un vero e proprio successo che premia la lungimiranza dei sindaci Giuseppe Dell’Aversana (sindaco di Sant’Arpino e neo presidente della Conferenza dei Sindaci), Enzo Guida (Cesa), Giuseppe Mozzillo (Orta di Atella), Gianni Colella (Succivo), Giuseppe Bencivenga (Frattaminore) e Andrea Moretti (Gricignano di Aversa), che lo scorso mese di luglio dopo aver avviato un tavolo di confronto decisero di partecipare con due distinti progetti, per una ragione di opportunità, ad un bando della Regione Campania emesso nell’ambito del Programma Operativo Complementare (Poc) 2014-2020 – Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione Urbana, Politiche Per Il Turismo e Cultura”.
La scelta si è rivelata propizia e vincente: i due progetti – che prevedono iniziative tra di loro connesse e che hanno come scopo quello di esaltare le risorse locali – sono stati entrambi finanziati per la qualità della proposta. Questi i due progetti: il primo ha per titolo “Viaggio nei Sapori e nella tradizione atellana all’ombra della vite maritata a pioppo” e vede coinvolti i Comuni di Cesa – ente capofila – Succivo e Gricignano di Aversa; il secondo è denominato “PulciNellaMente, winter edition” e coinvolge Sant’Arpino (capofila), Orta di Atella e Frattaminore.
“Il nuovo percorso avviato – affermano all’unisono i sindaci atellani – parte sotto i migliori auspici. La sinergia tra i Comuni atellani ha già dato un significativo risultato. La scelta di superare l’esperienza dell’Unione dei Comuni Atellani con un nuovo organismo snello e concreto è stata giusta. Questi finanziamenti ne sono un esempio. I sindaci e gli amministratori della conurbazione atellana hanno ben chiara l’idea che si deve lavorare assieme e che, rispetto a talune questioni, siamo un unico territorio. Vite maritata a pioppo, vino asprinio, la rassegna di teatro scuola PulciNellaMente, la sagra del casatiello sono alcune delle risorse ed eccellenze del territorio, capaci di attrarre visitatori e su cui dobbiamo puntare”.
“Dobbiamo ragionare come una comunità di circa 80 mila abitanti – continuano i primi cittadini – caratterizzata da tante problematiche ma soprattutto da tante eccellenze e da parte nostra ci sarà la massima attenzione verso tutte quelle opportunità che ci consentiranno di promuoverle”.
In conclusione i sindaci sottolineano con un pensiero di gratitudine l’importante apporto offerto nella fase di elaborazione della proposta progettuale da parte dei vari assessori e consiglieri delegati e da parte delle associazioni locali, comprese le Pro Loco.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Giornata dell’Infanzia. I diritti dei bambini al tempo del Covid
Claudio Sacco -Ogni anno il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dedicata all’infanzia. In questa data, infatti, cade l’anniversario dell’approvazione – da parte dell’Assemblea generale
Ventuno sgabelli d’epoca, al via i lavori di restauro alla Reggia
Luigi Fusco – Sono stati avviati i restauri degli arredi delle sale di Marte e Astrea dell’appartamento ottocentesco della Reggia di Caserta. Affidati alle cure degli esperti restauratori sono i
La Campania torna a volare, accordo Cira e la società Ali
Claudio Sacco -È stato siglato il contratto tra il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) e la società Swedish Space Corporation (SSC) per il lancio a giugno del 2022 della capsula