Ateneo Parthenope, borsa di studio di Intesa San Paolo a una dottoranda

Ateneo Parthenope, borsa di studio di Intesa San Paolo a una dottoranda

Emanuele Ventriglia -Festa grande tra i dottorandi del corso di dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, diretto da Lourdes Fernandez del Moral Dominguez. Grazie, infatti, alla oramai consolidata chiamata a interventi dell’ente filantropico Fondazione Intesa San Paolo Onlus “Dottorati e progetti di ricerca in materie umanistiche – 39° ciclo”, è stata assegnata una delle 5 borse di studio, messe a disposizione dalla fondazione, alla dottoressa Francesca Panajo per un progetto di ricerca dal titolo “La rappresentazione del cyberbullismo nella narrativa contemporanea francese e italiana”. E non è tutto, la neo-dottoranda e la coordinatrice del corso di dottorato, Maria Giovanna Petrillo, delegata dal Magnifico Rettore dell’Università Parthenope, Antonio Garofalo, parteciperanno il 6 dicembre prossimo alla cerimonia di consegna delle borse presso le sale del Polo Museale “Gallerie d’Italia” di Milano.
“Sono molto orgoglioso di questo risultato – dichiara Antonio Garofalo – in effetti, si tratta della seconda borsa di dottorato in discipline umanistiche conferita al nostro ateneo. Il primo assegnatario, Antonio Leo, si è addottorato di recente discutendo brillantemente una tesi realizzata in cotutela con l’università di Artois, Arras Francia. Questi risultati dimostrano il forte impegno del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo che rappresento a sostenere con forza l’attività progettuale. Sono, infatti, fermamente convinto che tale operosità consenta a giovani studiosi come Francesca di arricchire, con la rigorosità della ricerca, la narrazione di un sistema dinamico come quello sociale, in un’ottica di dialogo, coesione, proattività e apertura”.
“Sono anche io molto felice di questo risultato. Oggi, più che mai, è necessario studiare un’ottica interdisciplinare, fenomeni come il cyberbullismo quale manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo e, più in generale, della violenza di genere” – conclude Lourdes Fernandez del Moral Dominguez.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 413 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Eco-democrazia, la politica al verde nel libro di Sergio Messina

Continua il ciclo di incontri con autore per ripartire con la cultura in una fase di emergenza sanitaria e diffondere il sapere come fattore di coesione sociale e di conoscenza,

Comunicati

Biscotti Senza Frontiere, appuntamento nel week end all’Outlet La Reggia

(Comunicato stampa) -Il Gruppo McArthurGlen rinnova il proprio impegno verso la responsabilità sociale sostenendo Medici Senza Frontiere attraverso “Biscotti Senza Frontiere”, la prima iniziativa solidale di piazza promossa dall’organizzazione medico-umanitaria.

Attualità

Viviana Vitale, una casertana ai vertici nazionali dei farmacisti

Maria Beatrice Crisci -Viviana Vitale, giovane farmacista casertana, è tra i componenti dei Revisori dei conti nel nuovo consiglio Fenagifar, Federazione Nazionale Giovani Farmacisti per il triennio 2020/2023. A darne