Ateneo Parthenope, Jean-Philippe Toussaint torna a Napoli
-Jean-Philippe Toussaint torna a Napoli. Il grande scrittore belga – si vocifera che sia tra i papabili candidati al Nobel per la letteratura – sarà ospite, infatti, di una tre giorni congiunta tra l’Institut Français e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope (Dipartimento di Studi Economici e Giuridici e Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche). Scrittore, cineasta e artista contemporaneo, i suoi romanzi sono caratterizzati da uno stile minimalista, una scrittura basata sul ritmo, le ripetizioni, come una partitura musicale. Una scrittura molto cinematografica composta da quadri e scene.
Con la presenza di Jean-Philippe Toussaint a Napoli si inaugura, inoltre, il ciclo “Rencontres francophones”, giornate di studio itineranti alla presenza di autori francesi e francofoni, iniziativa interateneo dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.
I lavori, che riuniranno un parterre davvero di eccezione, inizieranno il 27 aprile alle ore 15 presso la sede dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope (aula T1 – P.zzo Pacanowski), con una lectio magistralis di Jean-Philippe Toussaint dal titolo Le lexique de la contemporanéité e la Proiezione del cortometraggio Garder le Cap (2020) in presenza della regista Madeleine Santandrea. Il 28 aprile ore 18, invece, presso l’Institut Français Napoli (Salle Dumas), dialogheranno con l’autore sulla nuova edizione della traduzione italiana de La stanza da bagno (Amos edizioni), il Console Generale di Francia a Napoli, Laurent Burin des Roziers, Margareth Amatulli dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Christophe Meurée degli Archives et Musée de la Littérature di Bruxelles e Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli Parthenope). Finale col botto il 29 aprile alle ore 11:00 (Università degli Studi di Napoli Parthenope aula 2.6 – P.zzo Pacanowski) dove, ad aprire i lavori sarà Valeria Sperti dell’ Università degli Studi Federico II, che modererà gli interventi di Jean-Philippe Toussaint (Écrire par images) e dei proff. Meurée (Le geste de l’écrivain); Amatulli (Mes bureaux et l’esthétique de la ‘juste distance’); Petrillo (Texte d’un écrivain/texte d’un cinéaste: glissements et questions d’auteur); chiuderà il simposio, Antonio Leo (Griffe numérique d’un artiste contemporain).
La manifestazione si svolge con il patrocinio di Cerilicua (Centro di documentazione e ricerca per le lingue e le culture altre), degli Archivi e Museo della Letteratura di Bruxelles e della Sidef (Società italiana dei francesisti italiani) e prevede la partecipazione oltre che di studenti universitari e dottorandi, di alunni e insegnanti della scuola media superiore, nell’ottica della terza missione del noto ateneo campano.
“Obiettivo di tali manifestazioni scientifiche, fortemente promosse dalla nostra università, è quello di favorire il dialogo costante tra le istituzioni e, tra queste ultime e il mondo della cultura, al fine di fornire allo studente una formazione internazionale e di elevata qualificazione” – spiega Antonio Garofalo, Pro-Rettore alla Didattica e agli Affari Istituzionali della Parthenope.
Dopo il soggiorno a Napoli, l’autore farà tappa a Caserta dove, dopo aver incontrato il Sindaco, Carlo Marino e l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra, con la moglie Madeleine e Christophe Meurée, visiterà la Reggia, il Belvedere, Casertavecchia, con due guide d’eccezione Mario Del Barone, esperto di beni culturali e il giornalista Luigi Ferraiuolo.
About author
You might also like
La Regina del Volturno, a Capua torna l’evento del Touring Club Italiano
Luigi Fusco -Ritorna l’iniziativa Capua, la Regina del Volturno, evento organizzato dal Touring Club Italiano/Aperti per Voi volto a promuovere le bellezze naturali e paesaggistiche della città che sorgono nei
Premio scuola digitale, in finale anche due istituti casertani
Maria Beatrice Crisci -Sono due le scuole casertane arrivate alla finale nazionale del Premio Scuola Digitale. Si tratta del Terzo Circolo e dell’Isiss Ferraris. Oggi e domani l’iniziativa online. L’evento
Un’Estate da Belvedere, sul palco arriva Giovanni Allevi
(Comunicato stampa) -Giovanni Allevi da un anno combatte la sua più grande battaglia: la lotta contro il mieloma multiplo diagnosticatogli a giugno 2022. Attraverso i canali social ufficiali ha costantemente dato aggiornamenti