Attenti alla foto! L’immagine può pungere l’osservatore

Attenti alla foto! L’immagine può pungere l’osservatore

Antonella Guarino

 – Grande successo per il simposWhatsApp Image 2019-11-01 at 08.33.29io dal titolo “Punctum in motion, fotografia e scrittura dell’io” svoltosi nei giorni 29 e 30 ottobre all’Università degli Studi di Napoli ”Federico II”. Il convegno internazionale, a cura di Anna Masecchia, docente di Storia del cinema e Valeria Sperti, docente di Letteratura francese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, si è aperto, nell’Aula ex Cataloghi Lingnei del Dipartimento di Studi Umanistici, con i saluti di Arturo De Vivo, Prorettore della Federico II, Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli, e Giulia Carluccio, Presidente Consulta Universitaria di Cinema.

Obiettivo dell’incontro è stato quello di individuare un corpus di artisti che, tra letteratura, cinema, video arte e web, hanno contribuito alla riesamina della relazione tra fotografia, scritture dell’io e messa in movimento dell’immagine fotografica a partire da ciò che “punge” chi la osserva. In particolare, è stata la fotografia l’esimio oggetto d’indagine, in quanto innesco di una riflessione sul sé e costruzione dell’io autoriale.

Articolato su due giornate, il simposio ha visto la partecipazione di studiosi di chiara fama i cui interventi hanno evidenziato la forte attrazione della letteratura per la fotografia. Nello specifico, sono stati citati gli intrecci fotobiografici presenti nelle opere di Paul Auster, Sophie Calle, Annie Ernaux, Raymond Depardon, Anny Duperey, Hervé Guibert et Orhan Pamuk e in alcune collane, come «Traits et portraits» del Mercure de France che s’iscrive nella traiettoria di Roland Barthes.

Nell’ottica di voler altresì celebrare percorsi autoriali e autobiografici a partire dall’utilizzo e/o riutilizzo di fotografie, nel mondo del cinema, sono stati privilegiati registi quali Cecilia Mangini, Agnès Varda, Terence Davies e Alina Marazzi. Il convegno ha messo in luce la ricchezza e l’originalità di un linguaggio in cui la forza viva delle immagini favorisce un connubio con il mondo della letteratura. L’evento ha visto la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, dell’Institut Français di Napoli, dell’ARGEC (Atelier de Recherche Génois sur les écritures contemporaines) con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema e del Seminario di Filologia Francese.

 

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10405 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Landfill Mining e Ciclo dei Rifiuti, a Carditello il progetto

(Comunicato stampa) -Martedì 25 marzo alle ore 11:30 presso il Real Sito di Carditello, a San Tammaro, si svolgerà il convegno dal titolo “Landfill Mining e Ciclo dei Rifiuti in

Editoriale

Cinema Teatro di Pace. Programmazione dal 10 al 14 gennaio

Redazione -*VENERDÌ 10 e SABATO 11 gennaio è confermata la proiezione del film “Maria” (ore 16,00 – 18,30 – 21,00)*Per DOMENICA 12 gennaio “Maria” alle ore 16,00“Diamanti” alle ore 18,30“Maria”

Primo piano

Reggia di Caserta, il Bosco raccontato con il tatto e l’olfatto

Pietro Battarra – Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, ha confermato anche per il 2017 il suo impegno ad