Attenti alla foto! L’immagine può pungere l’osservatore
– Grande successo per il simposio dal titolo “Punctum in motion, fotografia e scrittura dell’io” svoltosi nei giorni 29 e 30 ottobre all’Università degli Studi di Napoli ”Federico II”. Il convegno internazionale, a cura di Anna Masecchia, docente di Storia del cinema e Valeria Sperti, docente di Letteratura francese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, si è aperto, nell’Aula ex Cataloghi Lingnei del Dipartimento di Studi Umanistici, con i saluti di Arturo De Vivo, Prorettore della Federico II, Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Laurent Burin des Roziers, Console Generale di Francia a Napoli, e Giulia Carluccio, Presidente Consulta Universitaria di Cinema.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di individuare un corpus di artisti che, tra letteratura, cinema, video arte e web, hanno contribuito alla riesamina della relazione tra fotografia, scritture dell’io e messa in movimento dell’immagine fotografica a partire da ciò che “punge” chi la osserva. In particolare, è stata la fotografia l’esimio oggetto d’indagine, in quanto innesco di una riflessione sul sé e costruzione dell’io autoriale.
Articolato su due giornate, il simposio ha visto la partecipazione di studiosi di chiara fama i cui interventi hanno evidenziato la forte attrazione della letteratura per la fotografia. Nello specifico, sono stati citati gli intrecci fotobiografici presenti nelle opere di Paul Auster, Sophie Calle, Annie Ernaux, Raymond Depardon, Anny Duperey, Hervé Guibert et Orhan Pamuk e in alcune collane, come «Traits et portraits» del Mercure de France che s’iscrive nella traiettoria di Roland Barthes.
Nell’ottica di voler altresì celebrare percorsi autoriali e autobiografici a partire dall’utilizzo e/o riutilizzo di fotografie, nel mondo del cinema, sono stati privilegiati registi quali Cecilia Mangini, Agnès Varda, Terence Davies e Alina Marazzi. Il convegno ha messo in luce la ricchezza e l’originalità di un linguaggio in cui la forza viva delle immagini favorisce un connubio con il mondo della letteratura. L’evento ha visto la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, dell’Institut Français di Napoli, dell’ARGEC (Atelier de Recherche Génois sur les écritures contemporaines) con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema e del Seminario di Filologia Francese.
About author
You might also like
“PreVenENDO”, tappa a Caserta nel Foyer del Teatro Comunale
Magi Petrillo – Fa tappa a Caserta, nel Foyer del Teatro Comunale “Costantino Parravano”, mercoledì 12 febbraio alle ore 18 “PreVenENDO”. È questa un’iniziativa di natura educativa e culturale ideata
Il libro di Marta Correggia al Cidis, Don Stefano Giaquinto
Maria Beatrice Crisci – Al Cidis di Caserta per il libro di Marta Correggia “Il mio nome è Aoise” Don Stefano Giaquinto parroco di Casagiove e il suo appello ai
Pignataro Maggiore, torna la “Sagra degli Antichi Sapori”
Alessandra D’alessandro -Torna a Pignataro Maggiore la “Sagra degli Antichi Sapori” dedicata alla cucina e ai profumi della tradizione dell’Agro Caleno. La diciannovesima edizione si terrà dal 7 all’11 luglio