Attualità di Dostojewskij, Laudadio legge il Grande Inquisitore
(Claudio Sacco) – Il libero arbitrio, questo il tema di fondo che ha pervaso l’incontro tenutosi presso la Chiesa Evangelica della Riconciliazione in via Feudo San Martino a Caserta. L’organizzazione è stata dell’Istituto di studi storici e teologici «G.F. Alois 1515 – 1564», presieduto da Giovanni Traettino, fattivamente coadiuvato nell’occasione da Gianpaolo Mastroianni e Massimo Alois.
Tema ufficiale del convegno era «Il Grande Inquisitore: libertà ed etica in Dostojewskij». E proprio dal famoso passo dei Fratelli Karamazov è partita la conversazione. A leggere magistralmente il capitolo è stato l’attore Tony Laudadio.
Debora Spini di docente di Teoria politica alla Syracuse University in Firenze ha sottolineato che il testo abbia avuto molta considerazione nel campo filosofico nel 900, ma anche oggi sia di estrema attualità nelo spiegare il fenomeno del leaderismo politico.
Sulla complessità del testo e sui risvolti nella società contemporanea è intervenuta anche la docente di Filosofia morale all’Ateneo Federico II di Napoli Anna Donise.
About author
You might also like
Jorit nel mondo della moda, una sua opera all’outlet La Reggia
Maria Beatrice Crisci – L’outlet La Reggia Designer continua a promuovere l’arte. Vero è che dal prossimo 16 maggio e fino al 21 il lavoro del grande street artist internazionale
Un’Estate da BelvedeRe, arriva la simpatia di Biagio Izzo
-Biagio Izzo in scena al Belvedere di San Leucio (Caserta) con il nuovo spettacolo, “Balcone a 3 piazze”. Venerdì 28 luglio alle ore 21 presenta l’esilarante commedia scritta da Mirko Setaro e Francesco Velonà,
Radici Urbane, a Caserta il festival dei diritti e della cultura
Redazione – L’Associazione Zero Zero Live e il Comitato per Villa Giaquinto lanciano Radici Urbane. Un grande evento per animare l’Urban Park, l’area verde formata dal Park San Carlo e