Posts From Maria Giovanna Petrillo

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 74 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

Stile

Booster. Un neologismo emergente nella lingua italiana

*Daniela Giordano -Negli ultimi anni, la lingua italiana ha visto l’introduzione di numerosi neologismi,termini nuovi che rispecchiano cambiamenti sociali, tecnologici e culturali, diventando parte del linguaggio quotidiano. Uno di questi

Primo piano

Una parola al mese. Token, il trionfo delle apparenze

*Marco Cimini -La parola token, pane quotidiano di informatici, esperti di finanza, linguisticomputazionali e semiologi, è uno dei tanti anglismi che ha preso piede nella linguaitaliana a partire dalla seconda

Primo piano

Ravello. A Villa Rufolo il simposio “André Gide et la joie”

Maria Giovanna Petrillo -Al via il prossimo 2 maggio la due giorni di convegno internazionale André Gide et la joie che si terrà a Ravello, nell’Auditorium di Villa Rufolo. Il

Stile

Una parola al mese. “Vaw” ovvero Violence Against Women

Candida Basile Baldassarre -Il termine “violenza di genere” riflette le dinamiche complesse e le disuguaglianze di potere presenti nella società. Nello specifico, con tale espressione, ci si riferisce a tutte

Primo piano

Rotary Terra di Lavoro, in scena A.M.A. Autismo, Musica e Abbracci

Maria Giovanna Petrillo -A.M.A. Autismo, Musica e Abbracci, non poteva esserci titolo più appropriato per il progetto ideato dal Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954 distretto 2101.L’evento sarà realizzato

Primo piano

To be spotted, fenomenologia dell’incontro al tempo dei social

Adriana Marinelli* -Rimanere in incognito al tempo dei social sembra essere diventato impossibile: l’affinamento dei potenti mezzi tecnologici ha semplificato quelle che per anni, per secoli sono state vere e

Stile

Razzializzazione fra linguistica e sociologia

Massimiliano Marino -La parola “razzializzazione”, nata negli anni ‘70 in Gran Bretagna nel quadro degli studi di “sociologia delle relazioni razziali” (Oliveri 2020), è un calco della parola inglese racialization,

Stile

Utopie reali di luoghi altri e dove trovarle: le eterotopie

Maria Chiara Salvatore-Esistono dei luoghi della nostra quotidianità che, per quanto familiari e comuni possano apparire, invertono le regole dello spazio e del tempo, le norme sociali, le pratiche culturali.

Stile

Nabbo, una parola dal web tra integrazione e giochi di ruolo

Candida Basile Baldassarre -Gli anni ’80 del secolo scorso costituirono il periodo d’oro dei Giochi di Ruolo (GdR):Dungeons and Dragons era stato ideato negli anni ‘70 da Gary Gygax e

Primo piano

POV: quando l’immaginazione diventa realtà digitale

Camilla Nappi -I social media rappresentano un terreno fertile per l’emergere di neologismi e tendenze che si diffondono rapidamente, risultando del tutto incomprensibili, talvolta, per chi non frequenta questi ambienti