Autonomia delle donne. EVALab apre un temporary store
Redazione -EVAlab è la sartoria etica aperta dalla cooperativa EVA per sostenere l’autonomia economica delle donne in uscita dalla violenza. Fino al prossimo 23 luglio la Cooperativa ha dato vita al primo temporary store di EVAlab, aperto tutti i giorni dalle 17 alle 20 escluso la domenica, nella spettacolare cornice del palazzo che fu sede dello storico Circolo dell’Unione a Santa Maria Capua Vetere. Un luogo ritornato a nuova vita grazie ad un’opera di restauro portata avanti con cura e amore da Camilla Sgambato. E proprio qui che si potranno ammirare e provare i capi di seta della nuova collezione “Geometrie di libertà”, disegnata da Tiziana Maffei, architetto e direttore della Reggia di Caserta. Una collezione realizzata nel laboratorio avviato da EVA in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe con le sete donate da Gucci nell’ambito del progetto Gucci Up. Il temporary store di EVAlab è in via Gaetano Cappabianca 14, (scala in fondo al cortile, primo piano). Con “Geometrie di libertà” si potranno sostenere i percorsi di fuoriuscita dalla violenza per donne e bambini/e!
Intanto qui i link del servizio relativo alla sfilata di presentazione di Geometrie di libertà: https://www.youtube.com/watch?v=8OveCV_xois&t=1s
About author
You might also like
Intimalente, al via a Caserta il Festival di etnografia visiva
Pietro Battarra E’ per domani domenica 22 Dicembre alle 18,30 l’inaugurazione presso il Teatro Comunale di Caserta della nona edizione del festival di etnografia visiva “IntimaLente / IntimateLens”. L’iniziativa è
Casa dell’Amicizia, taglio del nastro con un pranzo solidale
Alessandra D’alessandro -Domenica 13 novembre la “Comunità di Sant’Egidio di Caserta”, per celebrare la Giornata Mondiale dei Poveri ha deciso di organizzare un pranzo solidale sfruttando l’occasione per inaugurare anche
Emergenza educativa, al Teatro Buon Pastore Franco Nembrini
-«Ma chi li capisce questi ragazzi? La famiglia nell’emergenza educativa» è il tema provocatorio al centro del dibattito previsto mercoledì prossimo, 9 novembre, alle 19, nel «Teatro Buon Pastore» dell’omonima