Aversa, da Spazio Vitale in mostra “Tracce Mediterranee”

Aversa, da Spazio Vitale in mostra “Tracce Mediterranee”

Pietro Battarra

-Si inaugura venerdì 21 maggio, alle 19, presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Spazio Vitale” di Aversa la collettiva “Tracce Mediterranee”. Cinque artisti spagnoli e cinque italiani si incontrano su territorio campano per confrontarsi in merito ai nuovi linguaggi artistici, relazionandosi attraverso il proprio operato e la propria esperienza culturale. In esposizione ci saranno i lavori di Norberto Legidos, Agostino Saviano, Juanjo Jimanez, Alfredo Raiola, Tarsilia Jimanez Penarubia, Ombretta Gazzola, Ana Ortin, Nicola Guarino, Isabel Ortin Maestre e Giuseppe Restivo. La mostra è a cura di Luigi Fusco.

Fil rouge della mostra è lo scambio artistico tra i dieci autori, un mutale incontro che avverrà in maniera concettuale lungo le rotte del Mediterraneo, luogo di traffici commerciali e non solo. Oltre gli uomini e le cose, nei secoli, vi si sono intrecciate lingue parlate e idiomi sconosciuti e, infine, sono venute a commutarsi visioni del reale ed interpretazioni immaginifiche di ciò che si riusciva a comprendere e ciò che, invece, risultava ignoto. Anche l’arte è, poi, diventata merce da barattare, in quanto considerata preziosa da chi per vocazione o per proprio costume ne aveva fatto professione o, ancor di più, ne comprendeva la forza sciamanica ed evocatrice del bello della natura e della sua possibile traduzione visiva. Da questa tradizione è fiorita, nel tempo, tutta l’arte italiana e spagnola e le connessioni che intercorrono fra di esse. I loro lavori degli autori in esposizione sono la testimonianza tangibile di una storia d’arte le cui origini si perdono nella “notte dei tempi” e che per l’occasione si rinnoverà in inediti modelli compositivi d’avanguardia.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Covid19. E i nostri amici a quattro zampe? Ecco come distrarli

Simone Lino (addestratore cinofilo, esperto di pet therapy) – E’ difficile tenere un cane chiuso in casa per molti giorni. Non solo è difficile, ma non è neanche giusto nei

Cultura

Gli Scacchi, cena di solidarietà di Slow Food per la Romagna

Redazione -Giovedì 20 luglio a “Gli Scacchi”, nella nuova cornice di Caserta, la prima cena in Campania dell’Alleanza Slow Food per contribuire agli aiuti per la Romagna, duramente colpita dagli

Comunicati

ManzoniDì, un festival della cultura celebra il grande romanziere

Comunicato stampa -Venerdì 26 gennaio alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Provincia si terrà il 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐃𝐢̀, un Festival della cultura per celebrare la grandezza di Alessandro Manzoni e promuoverne la