Aversa. DiVino Asprinio, il sapere da bere e da gustare
(Comunicato stampa) -Dal 25 al 27 ottobre 2024 si รจ svolta nella Cittร di Aversa una tre giorni di approfondimento sul tema del turismo enogastronomico e ambientale dal titolo “DiVino Asprinio: il sapere da bere e da gustare”. L’iniziativa del Comune di Aversa รจ nata da una idea del team I โค๏ธ Aversa costituito da cittadini che superando ogni forma di schieramento di parte sono orientati a percorsi di bene per la cittร , per il territorio, per il prossimo.
Per il Comune di Aversa c’รจ stato in particolare il coinvolgimento di Orlando De Cristofaro, Assessore alle Attivitร Produttive e di Olga Diana, Assessora all’Ambiente oltre che del Sindaco di Aversa Dott. Francesco Matacena.
Tante le iniziative previste: iniziative per adulti, per bambini, per attivitร commerciali, visite guidate alle cantine Menale, laboratori didattico ludici, presentazione del libro La vite si Marita di Carolina Levita con favola danzata a cura del Centro Danza Diana di Aversa e con la collaborazione di Musidantea 2.0, tre tavole rotonde con focus specifici. La prima tavola rotonda si รจ tenuta il 25 ottobre 2024, nella Sala Consiliare del Comune di Aversa ed รจ stata dedicata ai nuovi percorsi di turismo enogastronomico e ambientale nella cittร di Aversa.
Dopo i saluti Istituzionali
La dott.ssa Rachele Arena ha aperto la giornata illustrando gli obiettivi e le prospettive future di questi percorsi turistici in ambito enogastronomico e ambientale, sollecitando l’attenzione delle Istituzioni verso le aree interne della Campania di cui fa parte pure Aversa e con essa tutta Terra di Lavoro e dando il via a una serie di interventi e approfondimenti dei relatori ed esperti convocati sul valore del vino Asprinio e delle viti maritate, patrimonio unico del territorio aversano. Hanno partecipato il prof. Riccardo Serraglio, docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Universitร degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con un approfondimento storico sulla vite maritata, il prof. Alfredo Oliva, estensore della Legge R. 11/2016 “Conservazione e valorizzazione delle Alberate Aversane e delle Viti maritate a Pioppo”, il prof. Diego Matricano del Dipartimento di Economia dell’ Universita’ degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con una analisi delle strategie di comunicazione e marketing per un percorso turistico. La sessione รจ stata moderata dal giornalista molisano Stefano Ricci, che ha guidato il dibattito con professionalita’ e passione.
La seconda tavola rotonda si รจ svolta sabato mattina 26/10/2024, alle ore 9:30 presso la Sala Consiliare della Cittร di Aversa e ha posto l’accento su ambiente, strategie per la Terra dei Fuochi e sulla rilevanza dell’educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo dagli istituti comprensivi. Hanno partecipato al confronto, oltre alle rappresentanze comunali, la dott.ssa Fabiana Liguori di Age che ha evidenziato il prezioso ruolo dei genitori insieme alle scuole per la sensibilizzazione dei ragazzi verso le tematiche ambientali, il dott. Raffaele Lauria e l’arch. Milena Biondo, rispettivamente delegato Regionale e delegata Provinciale WWF, il dott. Renato Perillo e la prof.ssa Lina Morzillo, Ufficio Docenti WWF Italia, che hanno illustrato il progetto WWF dell’aula Natura, il dott. Alessandro Gatto, Coordinatore Vigilanza Ambientale (per la Terra dei Veleni).
In particolare quest’ultimo ha spiegato che le Guardie Giurate del WWF Italia hanno vari tipi di decreti di nomina in base alle Leggi sulle quali possono agire.
Si puรฒ avere il decreto venatorio, con il quale esercitano il controllo delle attivitร venatorie e soprattutto cercano di frenare il fenomeno del bracconaggio e della caccia illegale. Con questo decreto, grazie alla Legge n. 26/2012 della Regione Campania, le Guardie Venatorie hanno anche unโaltra importantissima funzione: quella della salvaguardia della Natura e dellโAmbiente. Quindi il loro lavoro prioritario รจ difendere lโambiente da ogni forma di inquinamento, soprattutto nelle province di Napoli e Caserta dove esiste ancora il triste fenomeno della cosiddetta โTerra dei Fuochiโ. Molto spesso queste Guardie procedono a fare sopralluoghi ove cโรจ stato un abbandono illecito di rifiuti e quindi si fanno tutti i rilevi del caso, scattando anche fotografie georeferenziate e poi il tutto si invia alle Autoritร competenti via PEC. Qualche volta, ma veramente di rado, si riesce anche a cogliere in flagranza di reato chi commette questi odiosi crimini ai danni del nostro Ambiente. In quel caso, poi, le Guardie, in qualitร di Pubblici Ufficiali, vengono ascoltate anche durante il processo penale che viene fatto contro chi ha commesso il crimine ambientale.
Poi cโรจ il decreto delle Prefetture che conferisce loro le funzioni di controllo sulle Leggi per la tutela degli animali, sulla raccolta dei funghi e tartufi, sulla flora endemica e rara e sulla tutela delle aree naturali protette.
Denunciare anche contro ignoti รจ importantissimo per la tutela del nostro territorio e del nostro ambiente perchรฉ chi di dovere deve procedere a ripulire i siti inquinati. Eโ una questione innanzitutto di prevenzione sanitaria primaria.
Ed infatti una buona percentuale delle segnalazioni ottiene i risultati sperati, cioรจ la pulizia dei siti, prima che avvenga il solito incendio appiccato dai soliti ignoti.
Eโ un lavoro certosino di continuo controllo del territorio. Ovviamente spesso le Guardie Ambientali si affiancano alle forze di Polizia Giudiziaria, in particolare modo con i Carabinieri Forestali. Interessanti le proposte fatte dalla dott.ssa Rachele Arena sul fenomeno Terra dei fuochi:
1) Maggiori controlli e personale. A tal fine si potrebbero conferire riconoscimenti piรน ampi alle Guardie Giurate Ambientali. Bisogna considerare che le Guardie Venatorie del WWF attraverso una legge regionale giร riescono ad essere pubblici ufficiali e a fare verbali amministrativi nei confronti di coloro che stanno inquinando l’ambiente. Molte di queste attivitร eco criminali perรฒ non sono di tipo amministrativo ma penale. Di fronte al penale le Guardie Ambientali non hanno poteri e devono chiamare la pg, possono fermare la persona che sta commettendo reato. Questo nelle aree rurali perchรฉ nelle cittร ossia nelle aree urbane non hanno titolo. Occorrerebbe una legge a livello governativo o almeno regionale che preveda che le Guardie Giurate delle Associazioni ambientaliste ufficialmente riconosciute a livello nazionale possono avere Guardie Ambientali che siano quanto meno pubblici ufficiali sulla materia del T.U. 152 del 2006;
2) Piantare alberi che contrastino l’inquinamento. Occorrerebbe preferire le specie che lo contrastino; ad esempio nel territorio della Terra dei Fuochi, delimitato tra le province di Napoli e Caserta, un esempio รจ il leccio. Tali specie arboree ben si insediato nel territorio in quanto fanno parte della sua fascia bioclimatica e rispondono bene all’esigenza di assorbimento degli inquinanti;
3) Personale addetto al verde che sia competente e adeguatamente formato piuttosto che personale volontario o saltuario privo di formazione che effettua potature in modo scorretto capitozzando le piante poichรฉ in questo modo devasta la pianta distruggendo tutto quel piccolo ecosistema che si sviluppa intorno a un albero. Le piante capitozzate non assolvono alla loro funzione ecologica all’interno dell’area urbana. Ricordiamoci che la pianta con le foglie regala ossigeno e assorbe l’inquinamento;
4) Formazione sui corretti metodi di smaltimento dei rifiuti in agricoltura. Molti agricoltori sono ancora impreparati sul corretto smaltimento;
5) Avviare percorsi di educazione ambientale con laboratori esperienziali nelle scuole di ogni ordine e grado per educare all’amore e al rispetto per l’ambiente;
6) C’รจ bisogno di pene certe e di un processo rapido per i crimini ambientali.
La terza tavola rotonda si รจ tenuta ad Aversa presso la banca Fideuram il 27 ottobre.
Sono intervenuti, moderati dell’eccellente Antonio Taglialatela, direttore di Pupia TV, il funzionario regionale Mario Schiavone e Vincenzo Letizia, della Cooperativa EUREKA.
Unione artigiani e produttori del vino Asprinio d’Aversa hanno proposto quanto segue:
1) un progetto di qualificazione delle infrastrutture e in particolare delle grotte per la conservazione e le degustazioni delle eccellenze aversane, delle strade sotterranee dell’Asprinio dei comuni dell’agro aversano con Aversa comune capofila;
2) La salvaguardia delle alberate aversane con un censimento delle alberate e relativo inserimento nel puc e con una carta dei suoli;
3) Contributo di 100 euro per ceppo fino ad un massimo di 4 mila euro per ettaro coinvolgendo i settori ambiente, agricoltura ed attivitร produttive.
4) Aversa come promotrice della valorizzazione storico culturale del vino Asprinio consigliando ai ristoratori locali la presenza nella carta dei vini Asprinio d’Aversa.
Si potrebbe realizzare un Parco Asprinio nella zona Cappuccini. Sarebbe una buona idea per la tutela del paesaggio: un parco con fattoria didattica, zona pic nic, agriturismo, zone relax ecc.
Ci sarebbe poi la zona Sud di Aversa che confina con San Marcellino e Trentola: di preciso l’area Anas, entrata asse mediano con quasi un ettaro di
alberate abbandonate prima coltivate.
In questi tre giorni non sono mancati interventi dal pubblico partecipante alle tre tavole rotonde.
Tra gli altri il dott. Gennaro Mariniello, Presidente di Campania Plus, presente alla secondaria tavola rotonda, che ha messo in evidenza quelle che per lui costituivano le prioritร e le emergenze per la cittร . Ha ricordato poi anche la nostra fiorente produzione di canapa in passato.
Ha sottolineato che nei parchi della cittร servirebbero
la lavanda, il rosmarino e tante altre Piante Aromatiche per i tanti benefici derivanti dalla bellezza, dai profumi, dai colori, dalla loro utilitร agli insetti ed uccelli, in scuole e aree standard.
Il Cav.Tonino della Volpe, Presidente di Casartigiani ha evidenziato che:
1) Il Turismo non รจ decollato negli anni probabilmente perchรฉ non e’ stata individuata da parte delle Amministrazioni passate e/o dalle associazioni che se ne sono occupate nello specifico perchรฉ chi se ne รจ occupato in prima persona non ha individuato la giusta strada;
2) Nel settore enogastronomico รจ mancato o meglio non รจ stato valorizzato un organismo intermedio tra produttori e aziende e cittadini che si facesse promotore delle istanze e delle esigenze comuni;
3) In cittร รจ mancata una Pro-loco con azioni davvero efficaci per la citta’ e lungimiranti. Una Pro-loco sarebbe necessaria ma a condizione che sia affidata davvero a chi ama la cittร , non a chi ha giร fatto il suo tempo. La terza tavola rotonda del 27 ottobre 2024 si รจ conclusa con le note del cantante Gennaro De Crescenzo, nipote di Edoardo de Crescenzo che da qualche anno รจ concittadino aversano.
About author
You might also like
11 ottobre, giornata internazionale delle bambine. Piรน disuguaglianze, meno diritti
Claudio Sacco -E’ oggi la Giornata internazionale delle bambine: piรน disuguaglianze e violenze, meno accesso ai diritti. Le Nazioni Unite dedicano ogni anno questa giornata alle bambine. Il miglioramento delle
Commercialisti al voto. Carboni presenta la sua lista
I commercialisti di Napoli Nord tornano al voto per rinnovare i vertici di categoria giovedรฌ 3 e venerdรฌ 4 novembre. Domani sabato 15 ottobre alle ore 10 ad Aversa presso
Reggia di Caserta, a Pasqua e Lunedรฌ in Albis visite limitate
Pietro Battarra – Anche quest’anno la Reggia di Caserta sarร aperta nella domenica di Pasqua 21 aprile,ย e il Lunedรฌ in Albis,ย ovvero il 22 aprile. Al fine di tutelare