Aversa, forum sulle migrazioni per chiedere politiche mirate

Aversa, forum sulle migrazioni per chiedere politiche mirate

Antonella Guarino

Schermata 2017-06-15 alle 00.18.14

Adriana Mincione

– Martedì 20 giugno dalle ore 9 alle 12 presso il liceo scientifico “Enrico Fermi” di Aversa si terrà una tavola rotonda per discutere e vivere il ruolo degli enti pubblici e privati nel sistema del welfare sociale interculturale. Nell’ottica dell’integrazione socio-culturale, istituzioni, tecnici e accademici si confronteranno sul tema del fenomeno migratorio, sempre più intenso e articolato, evidenziandone gli aspetti positivi con uno sguardo ampio e attento alla sua dimensione di sfida che coinvolge differenti attori (il migrante, il Paese di origine e il Paese di arrivo) e diversi ambiti (politico, sociale, economico e culturale). Il focus sottende la convinzione di fondo che occorrano politiche mirate nonché atte a coniugare l’accoglienza e l’integrazione e che, se da un lato si rivela necessaria una cooperazione economica regionale e nazionale, dall’altro la cooperazione in campo culturale è alla base della pacifica convivenza in quanto permette la reciproca conoscenza delle parti in causa.

Il simposio, che avrà come moderatore Giampaolo Graziano, vedrà la partecipazione di Adriana Mincione, dirigente del liceo scientifico “Enrico Fermi” di Aversa, di Salvatore Sorriento, legale rappresentante della Cooperativa La Vela, di Biagio Napolano, al vertice di Solidarci, dei sindaci Andrea Moretti (Gricignano di Aversa), Nazzaro Pagano (Casaluce), Enzo Guida (Cesa), Giuseppe Dell’Aversana (Sant’Arpino), di Massimo Viggiano, coordinatore del progetto Sprar, di Raffaele Esposito di Algorithmiko – Job Your Dream e di Maria Giovanna Petrillo, docente dell’Università Parthenope di Napoli.

La giornata, organizzata con il patrocinio delle cooperative sociali Xenia e La Vela, dell’associazione di promozione sociale SolidArci e di Prometeo, sarà allietata, a suon di note, da un quartetto d’archi con repertorio di musiche dal mondo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Visite guidate all’Anfiteatro Campano nella #domenicalmuseo

Claudio Sacco -Domenica 1 marzo ingresso gratuito in tutti i siti del Circuito archeologico dell’antica Capua per l’iniziativa #domenicalmuseo, con visite guidate e attività per i visitatori grandi e piccoli.

Primo piano

Estate, tempo di pizza. Le iniziative in provincia di Caserta

(Redazione) – La pizza continua a essere la regina dell’estate. Tramontano tante mode, ma gli aspetti evocativi e associativi (ma anche i costi contenuti) che ha la pizza continuano a

Attualità

Parco del Matese. Il Wwf Italia scrive al presidente Mattarella

Claudio Sacco -«Il Parco Nazionale del Matese, per la sua rilevanza ambientale, meriterebbe un’istituzione immediata». L’appello arriva dal Wwf Italia che sulla questione ha chiamato in causa il Presidente della