Aversa. Giornata Mondiale dei poveri, le iniziative della Caritas
-Domenica 19 novembre 2023 si celebra la settima Giornata Mondiale dei Poveri e la Caritas Diocesana di Aversa, per questa occasione, ha pensato a diversi appuntamenti di confronto e riflessione dal 17 al 19 novembre. Tema centrale di questa edizione scelto da Papa Francesco è “sperimentare la povertà sulla propria pelle per renderci capaci di riconoscere i poveri” e Don Carmine Schiavone, direttore della Caritas regionale spiega l’avvertimento alla base di questa giornata: «il verso tratto dal libro di Tobia recita “non distogliere lo sguardo dal povero” e infatti voltare lo sguardo altrove ci impedisce di incontrare il volto di Gesù». Il ciclo di eventi avrà inizio nella mattinata del 17 novembre con la presentazione del Dossier Regionale Caritas sulle Povertà, che verrà illustrato dal dott. Ciro Grassini, sociologo e coordinatore del documento. Ad ospitare l’evento sarà l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Aversa, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria. Don Carmine Schiavone spiega: «Quest’anno il dossier regionale si arricchisce di nuove finestre, dall’impegno dei giovani nel servizio civile alla problematica degli sbarchi, dallo svuotamento delle aree interne al tema della natalità, fino alla solitudine degli anziani. Queste criticità vanno lette come nuove forme di povertà, focus specifici che andranno monitorate nel breve e medio periodo». Interverranno durante la mattinata anche Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania e Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro e Delegato della Conferenza Episcopale Campana al Servizio Carità. Venerdì 17 novembre dalle ore 18,00 vi sarà un convegno sul tema centrale di questa Giornata dei Poveri presso il salone della “Casa dei Figli” del centro Caritas. In questa occasione si terrà l’attesa catechesi di don Marco Pagniello, Direttore Caritas italiana. Don Marco Pagniello ha dichiarato: «Noi non celebriamo la povertà ma siamo semplicemente chiamati a riscoprirci poveri: dobbiamo essere capaci di accompagnare chi è nel bisogno con uno stile di povertà: nel cercare di diminuire le disuguaglianze e dare sollievo a chi si rivolge a noi, siamo poveri che aiutano altri poveri a sconfiggere la miseria. Ecco, questo è il senso di questa giornata». Si prosegue poi, con la Presentazione del dossier diocesano 2023 “FormAzioni. Buone prassi territoriali per il contrasto alla povertà educativa” che avrà luogo sabato 18 novembre sempre presso la “Casa dei Figli”. l’incontro, Organizzato da Eupolis (la Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della diocesi di Aversa) in partenariato con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania, vedrà la partecipazione di diverse anime del mondo associativo ed istituzionale, chiamate a dare il proprio contributo ai tre distinti tavoli di confronto ideati dagli organizzatori. Dopo la Presentazione del Dossier, curato e redatto dall’Osservatorio Povertà e Risorse della Caritas Diocesana, si discuterà di buone prassi territoriali, dell’impegno nel mondo della scuola e del ruolo del servizio sociale professionale nella lotta alla povertà. L’ultimo incontro si terrà domenica 19 novembre, in questa giornata la settima Giornata Mondiale dei Poveri sarà vissuta in diocesi con la tradizionale Celebrazione Eucaristica presso il Centro Caritas di Sant’Agostino, presieduta dal Vescovo Mons. Angelo Spinillo. A seguire, il pranzo di condivisione con ospiti e volontari offerto dall’associazione “Il coraggio dei bambini”. Tre giornate dedicate alla riflessione e alla solidarietà per costruire un mondo migliore.
About author
You might also like
Il Salotto in Cucina, firmato Prosit 1990 il boccone del giorno
Maria Beatrice Crisci – Uovo cotto a bassa temperatura su letto di asparagi, pecorino, croccante di patate e germogli di rapa rossa. Un piatto bello da vedere e gustosissimo al
La mimosa di Guido Sparaco, e l’otto marzo diventa più dolce
Maria Beatrice Crisci – E’ sempre la mimosa a tornare sulle idee dolci in questa Giornata internazionale della Donna. Il giovane pastry chef di Calstel Morrone Guido Sparaco ha realizzato
Mensa scolastica, una riunione per fare il punto sul servizio
-Fare il punto sul servizio di refezione scolastica, individuarne le criticità, proporre soluzioni affinché la mensa scolastica degli istituti cittadini mantenga sempre elevati standard di qualità. Sono stati gli obiettivi