Aversa, la diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante
-Anche la diocesi di Aversa celebra la Giornata del Migrante e del Rifugiato. “Verso un noi sempre più grande”. È il tema scelto da Papa Francesco per celebrare la 107a dell’iniziativa che ricorrerà domenica 26 settembre prossimo. Le celebrazioni principali si terranno a Loreto, ma in tutte le realtà diocesane non mancheranno iniziative per sensibilizzare il territorio e le parrocchie. Nel messaggio diffuso per l’occasione, Papa Bergoglio mette in guardia dai nazionalismi “chiusi e aggressivi” e dall’individualismo radicale, che penalizzano soprattutto i più deboli, ovvero “stranieri, migranti ed emarginati, che abitano le periferie esistenziali”. Da qui l’appello del Sommo Pontefice a sovvertire la logica dei “muri che ci separano” affinché “non ci siano più gli altri, ma solo un noi”: un’unica, grande umanità capace di costruire “un futuro di giustizia e di pace”, assicurando che “nessuno rimanga escluso”.
“Ringraziamo il Santo Padre perché riesce sempre a indicarci nuove vie di riflessione per il nostro impegno pastorale e comunitario”, dichiara don Evaristo Rutino, direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes. “La costruzione di un ‘noi’ universale può e deve diventare realtà innanzitutto all’interno della Chiesa, chiamata a fare comunione nella diversità”.
La Giornata Diocesana del Migrante e del Rifugiato, organizzata dagli uffici diocesani Migrantes e Caritas, sarà dunque vissuta domenica 26 presso la Parrocchia Madonna del Rosario, in Gricignano di Aversa. Dopo un momento di accoglienza, alle ore 11,30 ci sarà la Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, nel corso della quale è prevista una finestra riservata alle testimonianze di alcuni fratelli immigrati. Un momento di fraternità concluderà la mattinata.
“La chiesa deve uscire per le strade della periferie esistenziali per accogliere, curare e integrare chi è smarrito senza paure e pregiudizi . Tutto ciò per far sì che non ci siano più altri, ma solo un noi universale. È così che, come c’insegna Papa Francesco, la Chiesa può davvero diventare sempre più cattolica”, conclude il direttore della Caritas diocesana, don Carmine Schiavone.
#chiesadiaversa #migranti #migrantes #gmmr #ucsaversa
About author
You might also like
Santa Lucia, culti e rituali anche a Caserta per riveder la luce
Luigi Fusco – A Santa Lucia ‘a jurnata fa ‘nu passo ‘i gallina, è l’antico detto che, oltre a rievocare il dies natalis della santa siracusana, è considerato, secondo la
San Lorenzo, Casolla festeggia il Santo della notte delle stelle
Luigi Fusco –Lorenzo, nato in Spagna, nella prima metà del III secolo, sin da ragazzo mostrò una grande fede nei confronti del Signore, impegnandosi in opere di pietà e carità.
Festival Opera Buffa Napoletana, c’è la presentazione
-Giovedì 20 ottobre, alle 11.30, negli spazi dell’Opera Caffè del Teatro di San Carlo, sarà presentata la II edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e