Aversa Millenaria 2020, una mostra per celebrare la città

Aversa Millenaria 2020, una mostra per celebrare la città

Claudio Sacco – E’ tutto pronto per il prossimo venerdì 14 febbraio ad Aversa nell’aula Magna del Liceo Jommelli per l’inaugurazione della mostra temporanea “Dai Vichinghi ad Aversa Millenaria”. Continua così la promozione storico culturale delle radici normanne della città di Aversa, in attesa dell’evento celebrativo del millennio. Anche quest’anno, infatti, la città normanna festeggerà il suo compleanno, un’altra tappa del percorso che condurrà Aversa verso il 2022, anno degli eventi celebrativi del millennio.

L’esposizione, disponibile dal 14 febbraio al 8 aprile 2020, è realizzata da AversaTurismo, in collaborazione con l’Istituto Jommelli, diretto dalla Prof.ssa Rosa Celardo, scuola capofila dell’edizione 2020 di Aversa Millenaria.

Nello spazio allestito presso il Liceo, in attesa del grande evento del Compleanno di Aversa che si terrà i prossimi 18 e 19 aprile, sarà possibile ammirare quadri, manufatti, costumi, accessori, riproduzioni di scudi ed armi, pannelli informativi ed elementi multimediali realizzati nel corso degli anni nell’ambito del Progetto “Aversa Millenaria”, ideato e promosso da AversaTurismo per celebrare la storia secolare di Aversa a partire dalle sue origini normanne.

Venerdì 14 la mostra sarà aperta al pubblico per tutta la giornata. Nei giorni successivi sarà a disposizione per le visite di tutti gli alunni degli istituti scolastici e per cittadini e visitatori previa prenotazione il martedì, giovedì ed il sabato dalle 9:00 alle 12:00.

La Mostra è stata allestita grazie al supporto del socio di AversaTurismo Gennaro Nobile, alla sensibilità del Dirigente Scolastico del Liceo Jommelli, Rosa Celardo, ed alla collaborazione dei docenti dell’Istituto Gilda Oliva, Biagio Russo e Michele Autiero e degli amici Luigi Trasacco ed Alberto Zoppo.

La mostra è uno dei tanti eventi culturali che l’Associazione AversaTurismo organizza per promuovere il turismo culturale ad Aversa e per incentivare le giovani generazioni a scoprire le proprie radici culturali.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10428 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

La magia degli anni ’70. Una serata omaggio ai 45 giri

Magi Petrillo -“Il nostro canto libero” questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’associazione La Teca Bellonese di Vitulazio. Un vera operazione nostalgica e voglia di vinile. Appuntamento questa sera alle 20,30

Cultura

Incontri al Mann, ecco il Museo archeologico di Sessa Aurunca

Luigi Fusco – È in fermento la campagna promozionale della Direzione regionale Musei Campania dedicata al nuovo Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca, recentemente costituto all’interno dello storico Palazzo Ducale

Comunicati

Giornata del Paesaggio, la Soprintendenza fa storie sui social

– Martedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa all’iniziativa, promuovendo la cultura