Aversa Millenaria, al via cabina di regia e comitato scientifico

Aversa Millenaria, al via cabina di regia e comitato scientifico

Luigi Fusco

-C’è grande attesa ad Aversa per l’anno che verrà: il 2022. A nutrire già non poche aspettative sono soprattutto gli aversani, desiderosi di assistere agli eventi culturali e alle ricorrenze che si alterneranno in occasione del “Millennio Normanno”. Ad annunciare l’imminente iniziativa è stato il Comune di Aversa, i cui rappresentanti hanno oltremodo sottolineato l’importanza dell’avvenimento, la cui organizzazione sarà stilata insieme ad AversaTurismo. “Abbiamo iniziato il percorso 1022-1030. Dal casale Sanctum Paullum ad Averze alla fondazione della Contea normanna […] per le celebrazioni del Millennio della Città di Aversa, che inizieranno ufficialmente nel 2022 e culmineranno nel 2030, a mille anni da quel 1030, [quando] la concessione della Contea al normanno Rainulfo Drengot sancì di fatto l’inizio dell’iter di fondazione della nostra città”, ha dichiarato il primo cittadino Alfonso Golia, aggiungendo che: “le celebrazioni saranno coordinate dal Comune, attraverso l’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione di AversaTurismo, che negli anni ha portato avanti un progetto didattico con le scuole per la conoscenza e la promozione delle bellezze e della storia locale. L’Amministrazione Comunale, inoltre, attraverso un avviso pubblico chiederà a tutte le energie morali, civili, economiche, culturali, associative e organizzative cittadine di presentare proposte da inserire nel programma di iniziative per il Millennio, che rappresenteranno anche una importante risorsa turistica ed economica per la città”. 

“La cabina di regia sarà supportata da una struttura scientifica e organizzativa di alto profilo” ha, invece, spiegato l’Assessore alla Cultura Luisa Melillo, affermando, poi, che è stato “previsto un Comitato Scientifico composto da studiosi di chiara fama nell’ambito degli studi medievali con compiti di consulenza per la definizione del programma di iniziative di carattere storico-scientifico e un Comitato organizzativo che affiancherà la cabina di regia nella progettazione e realizzazione delle tantissime iniziative che si susseguiranno”, precisando, infine, che “i componenti dei Comitati parteciperanno a titolo gratuito”. Aversa Millenaria è un progetto concepito dall’Associazione Turistico Culturale AversaTurismo, che da anni lavora sul territorio collaborando con le scuole e con le varie istituzioni che si occupano di cultura e di turismo. Il format è stato ideato per celebrare le origini normanne e la storia millenaria della città con lo scopo di generare consapevolezza sulla vocazione e destinazione turistica di Aversa. A tal fine, l’Amministrazione e AversaTurismo hanno programmato un piano di formazione di conoscenza del centro storico rivolto ai più giovani, denominato “I Giovani Ambasciatori”, i quali hanno già realizzato i contenuti che verranno inseriti nel sito Aversa Millenaria e nell’apposita applicazione.  

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

21 giugno, si celebra oggi il giorno di San Luigi Gonzaga

Luigi Fusco -Discendente da famiglia nobile, i Gonzaga di Mantova, Luigi, nato nel 1568, era destinato alla carriera militare, ma nel corso della sua breve esistenza qualcosa cambiò, così tanto

Cultura

Festa della Tammorra, il via a Parete. Weekend a Carinaro

(Luigi D’Ambra) – L’appuntamento con la Festa della Tammorra è per domani giovedì in piazza Berlinguer alle ore 20,30. La prima tappa di Parete si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti in

Primo piano

Serenata al Cts di Caserta, Capodanno con Gino Accardo

Claudio Sacco -Musica a Capodanno con la canzone classica napoletana. E’ quanto propone per martedì 31 dicembre ore 23,30, il Piccolo Teatro Cts di Via Louis Pasteur, 6 (zona Centurano).