Aversa Millenaria, un concerto d’organo per il Natale 2021

Aversa Millenaria, un concerto d’organo per il Natale 2021

-L’immenso ed inestimabile patrimonio culturale di “Aversa Millenaria” ha tra i suoi “gioielli”, in molte chiese, anche prestigiosi organi storici, purtroppo non tutti fruibili. L’Associazione Aversaturismo, grazie alla passione ed alle competenze di uno dei suoi soci fondatori, il Prof. Vincenzo Marrandino, ha dedicato, sin dalla sua fondazione (marzo 2011), particolare attenzione a tali preziose testimonianze del passato, dando vita ad una specifica rassegna concertistica denominata “Alla scoperta degli organi storici di Aversa”, giunta ormai alla 14^ edizione.
In tale contesto rientra il tradizionale Concerto d’Organo natalizio organizzato da Aversaturismo, presente, sin dal 2011, nel calendario del “Natale ad Aversa” patrocinato dall’Amministrazione Comunale. Dopo la pausa forzata dello scorso anno, l’evento musicale si terrà regolarmente mercoledì 22 dicembre, alle ore 19.00, come sempre presso la Parrocchia dei S.S. Filippo e Giacomo (meglio conosciuta come Madonna di Casaluce), dove si trova un prestigioso organo del 1719 di scuola napoletana.
Anche quest’anno l’Evento si avvale non solo del patrocinio del Comune di Aversa ed in particolare dell’Assessorato alla Cultura, ma anche di quello prestigioso del Touring Club Italiano, che, attraverso il Club di Territorio “Terra di Lavoro”, è sempre attento alla promozione turistico-culturale della città normanna.
Come è ormai consuetudine, anche in questa occasione il settecentesco organo aversano sarà affidato alle sapienti mani del Socio Onorario di Aversaturismo Prof. Mauro Castaldo, Docente presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, che ha preparato per l’occasione un programma molto ricco ed articolato.
“L’appuntamento organistico di quest’anno – ha dichiarato il Dott. Sergio D’Ottone, Presidente dell’Associazione Aversaturismo – assume il valore simbolico di Anteprima del 2022, anno in cui inizieranno ufficialmente le Celebrazioni Millenarie di Aversa, Città di fondazione normanna, che verranno coordinate dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Aversaturismo. Pertanto, insieme agli auguri per le festività natalizie, ascoltando la buona musica di un organo storico, daremo agli ospiti presenti alcune anticipazioni relative agli eventi in programma nel 2022”.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10413 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Itinerari di musica tra i monumenti di Terra di Lavoro

L’Autunno Musicale propone il ciclo “Itinerari barocchi” con l’Orchestra da Camera di Caserta e il flautista Bruno Meier. Mercoledì 7 dicembre concerto nel Duomo di Casertavecchia alle ore 19,30, giovedì 8

Primo piano

Un treno che si chiama Reggia. Signori in carrozza si parte

(Enzo Battarra) – Mauro Felicori è così, è il numero uno dei direttori italiani. E Artribune è una struttura dedicata all’arte che non si può permettere errori. Se per loro è il

Primo piano

Biennale Belvedere. In mostra le opere donate dagli artisti

Luigi D’Ambra – Sarà inaugurata martedì 28 novembre alle ore 12 la mostra “Biennale Belvedere Opere Donate”. L’esposizione è allestita presso il salone Marketing PT del Complesso Monumentale Unesco del Belvedere