Aversa Millenaria. Un viaggio alla riscoperta delle origini
Claudio Sacco
– Con il Corteo storico che ha colorato e animato le strade della città di Aversa si è conclusa la manifestazione “Aprile 2018: Aversa compie 996 anni”. Il ricco calendario di eventi ha, infatti, tracciato un’altra tappa verso il Millennio, lo storico traguardo della Città di fondazione normanna. Spettacoli, musiche e danze, un autentico viaggio alla riscoperta delle origini normanne di Aversa. Tra le iniziative anche le cartoline celebrative del Millennio.
Grande successo anche per le Visite Guidate ai monumenti, i cui protagonisti sono stati gli alunni delle scuole, che per un giorno si sono divertiti a fare le guide turistiche, illustrando la storia di Aversa ai visitatori.
Il Parco Pozzi è stato il cuore pulsante della manifestazione, dove è stato allestito il Villaggio della Conoscenza, e i visitatori hanno potuto scoprire le radici normanne della città, grazie all’Esposizione Museale di riproduzioni normane, vichinghe e celtiche, e soprattutto alla Mostra degli Urban Sketchers, gli elaborati realizzati dagli alunni delle scuole. La solidarietà è stata anche in questa edizione un aspetto a cui gli organizzatori hanno prestato particolare attenzione, con la tradizionale Tavolata dell’Accoglienza Normanna a cura IPSEOA Drengot che si è svolta presso l’ISIS “Alessandro Volta” di Aversa.
Il “Palio della Solidarietà Normanna” è stato il momento in cui le scuole si sono contese il “cencio celebrativo” allestito dall’Istituto Istruzione Superiore di Aversa (ex Liceo Artistico).
Ai visitatori è stata distribuita la cartina/brochure, un indispensabile strumento di guida per chi ha avuto voglia di conoscere da vicino le origini e la storia della Città.
Il Presidente di Aversa Turismo, Sergio D’Ottone commenta: “Questa edizione è stato un altro passo di avvicinamento verso lo storico traguardo dei mille anni della città. Abbiamo festeggiato nei migliori dei modi possibili i 996 anni della nostra città. Siamo fieri e orgogliosi dell’entusiasmo che abbiamo riscontrato lungo tutto l’arco della manifestazione, in particolare dai ragazzi, curiosi di scoprire le proprie origini. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che con passione e dedizione hanno reso possibile l’ennesima tappa di Aversa Millenaria”.
About author
You might also like
Palazzo Visocchi, restyling per la storica sede della Provincia
-Prenderà il via nelle prossime settimane la “Ristrutturazione funzionale ed impiantistica” di Palazzo Visocchi, storica sede della Provincia di Caserta nel capoluogo. Per l’immobile di corso Trieste sono stati, infatti,
Choco Italia, la fiera del cioccolatino artigianale fa tappa a Caserta
(Comunicato stampa) -È la centralissima Piazza Dante a Caserta, a pochi passi dalla meravigliosa Reggia vanvitelliana, a prepararsi per la seconda tappa dell’anno di Choco Italia. In programma da venerdì 7 a domenica 9 marzo, la
Open Day al Giannone, la rivoluzione digitale è partita qui
(Enzo Battarra) – Sarà “Open Day” venerdì 16 dicembre al Liceo “Pietro Giannone” di Caserta. Dalle 16 alle 19 saranno presentati esperimenti di astronomia ( e filosofia) e macchine per