Bacoli. Alla Casina del Fusaro va in scena Rosso Vanvitelliano
(Comunicato stampa) -Dal 23 al 25 agosto alle ore 21:00 ‘Rosso Vanvitelliano’, l’opera teatrale di Patrizio Ranieri Ciu interpretata dagli artisti di Fabbrica Wojtyla e Compagnia della Città a cura di Ali della Mente, andrà in scena al Parco Borbonico del Fusaro dinanzi alla Casina Vanvitelliana. La speciale narrazione poetica ideata per celebrare il grande architetto Luigi Vanvitelli pone al centro Napoli e il suo macrocosmo con un viaggio dal ‘700 a oggi. Attraverso racconti d’amore il pubblico sarà chiamato a risolvere un’enigma ambientato proprio nei luoghi dello storico casino di caccia borbonico. Tra testi poetici e musiche dall’antico sapore di canzone d’autore partenopea si snoderanno storie e passioni sulle note di brani inediti ma figli della tradizione. L’opera teatrale che per tre serate animerà il Parco Borbonico del Fusaro rientra tra gli eventi della rassegna estiva ‘Notti Vanvitelliane’ promossa dal Centro Ittico Campano. Per info: https://www.casinavanvitelliana.net/prodotto/rosso-vanvitelliano-notti-vanvitelliane-bacoli
Per saperne di più e restare aggiornato sui prossimi eventi di Fabbrica Wojtyla e Compagnia della Città: www.fabbricawojtyla.org
About author
You might also like
Ordine Medici Caserta, corsi su terra dei fuochi ed emergenza
Maria Beatrice Crisci – Riprendono le attività formative all’Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Caserta, di cui è presidente la dottoressa Maria Erminia Bottiglieri. Mentre è in avanzata
Giornata dell’Infanzia, il vessillo Unicef al Comune di Caserta
E’ stata celebrata simbolicamente anche al Comune di Caserta la 31esima Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La vicepresidente del Comitato provinciale Unicef, Lia Pannitti, a nome della presidente
Valentina Palazzari, al Madre la presentazione del catalogo
Claudio Sacco ph Pino Attanasio – Ha dialogato con la grande architettura vanvitelliana, ha raccontato le foglie morte nello splendore degradato del barocco partenopeo. Al Madre la presentazione del catalogo