Bacoli, la Casina del Fusaro si tinge di Rosso Vanvitelliano

Bacoli, la Casina del Fusaro si tinge di Rosso Vanvitelliano

Magi Petrillo

-Il Grand Tour di «Rosso Vanvitelliano» nei siti storici della Campania fa tappa alla Casina Vanvitelliana del Fusaro di Bacoli. L’appuntamento è per giovedì 23 luglio alle 21. Lo spettacolo teatrale è stato scritto da Patrizio Ciu. Il progetto è sostenuto dalla Regione Campania, prodotto dalla Scabec, ideato e realizzato da Ali della Mente, Compagnia della Città e Fabbrica Wojtyla.

«La sfida – spiega Patrizio Ciu – è rendere vivi i luoghi della memoria con interventi che restituiscano al teatro la sua funzione itinerante, di messaggero di cultura, di diversità e di riflessione. È occasione per restituire a Carditello la dignità che in modo scellerato era stata mortificata dalla grettezza e dalla ignoranza. Credo sia il miglior modo, attraverso i suoi giovani più autentici e appassionati, di evidenziare la rinascita della Campania».

Dopo la Casina Vanvitelliana, Rosso Vanvitelliano farà tappa nel cortile di Palazzo D’Avalos di Procida, all’Aperia della Reggia di Caserta, nella piazza Caio Ponzio Telesino di Benevento, nella piazza Alfredo di Marsico di Avellino e al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli. «Rosso Vanvitelliano» è quindi un’autentica rievocazione e valorizzazione di particolari siti storici della Campania realmente o idealmente legati all’impronta del grande architetto. 

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 75 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Cultura

Ateneo Vanvitelli. Dialoghi sulla Cultura incontra Franco Pepe

Maria Beatrice Crisci -«La formazione e la condivisione del sapere hanno da sempre rappresentato un valore importante nel mio lavoro». Così sulla sua pagina facebook Franco Pepe, artigiano della pizza

Attualità

Il culto di San Ciro, protettore dei medici e degli ammalati

Luigi Fusco -Oggi 31 gennaio San Ciro. Protettore degli ammalati, ma anche patrono dei medici, Ciro d’Alessandria d’Egitto, vissuto nel III secolo d.C., esercitava la professione di medico, ma con

Primo piano

Sacco di Capua. La città ricorda con una messa in suffragio

Luigi Fusco -Cinquecentoventitrè è il numero degli anni trascorsi dall’efferato Sacco di Capua perpetrato ai danni della città da Cesare Borgia.Come da tradizione, l’Arciconfraternita di Santa Maria delle Grazie-vulgo Santella