Baia e Latina. Fondazione Campaniello, qui il futuro dei ragazzi con autismo
-Esiste un progetto di agricoltura a residuo zero che si chiama “ColtivAbilità-Coltiviamo l’abilità” ed è un percorso di formazione professionale modulare e individualizzato che ha sede a Baia e Latina, strutturato sui principi del work-based learning nel settore dell’orticoltura biologica, del confezionamento e della distribuzione dei prodotti della terra, propedeutico all’inserimento lavorativo di persone con autismo, progettato secondo le esigenze specifiche degli utenti. “Il progetto avrà un impatto sulle persone autistiche per lo sviluppo dell’autonomia e dell’autosufficienza attraverso l’utilizzo di pratiche di agricoltura”, dice la coordinatrice della Fondazione Campaniello, Patrizia Fabbricatti che con Rossella Campaniello è l’anima del progetto. “Il nostro opificio è inteso come spazio polifunzionale per selezionare prodotti agricoli, per attività creative e laboratori di informatica – continua Campaniello – i laboratori sono finalizzati a realizzare manufatti e ad avvicinare al mondo del lavoro, in quanto il lavoro permette un processo di consapevolezza e di autostima importante. Da questa idea è nata la società agricola – impresa sociale – “I nostri mondi” che apre a sbocchi commerciali per i nostri prodotti”. Fra i fini ultimi del progetto è quello di migliorare, in un’ottica di empowerment, le abilità, competenze e capacità interpersonali di 10 giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, fra i 16 e 35 anni, provenienti da contesti di disagio e marginalità nella Provincia di Caserta, attraverso percorsi individualizzati di formazione professionale e avviamento al lavoro nel settore dell’agricoltura sociale e sostenibile. I laboratori sono già attivi presso la Fondazione Campaniello e i destinatari sono le associazioni di genitori (A.N.G.S.A. Onlus), le ASL e servizi sociali del Comune di Baia e Latina e limitrofi
About author
You might also like
Aleph, la mostra di Alessandra Maisto nella Casina del Fusaro
Luigi Fusco –Aleph – l’unità dell’infinito, è il titolo della mostra di Alessandra Maisto che si inaugura sabato 19 marzo, dalle 10 alle 12, presso la Casina Vanvitelliana del Fusaro
Air Campania. Consegnati 10 nuovi bus Iveco a metano
(Comunicato stampa) -Sono stati consegnati oggi ad AIR Campania, presso la sede di Caserta, 10 nuovi autobus. Si tratta di bus prodotti dalla Iveco, con alimentazione a metano e che
La Reggia in musica, Riccardo Muti dal Teatro di Corte su Rai5
Claudio Sacco -E’ per questa sera alle 21,15 su Rai5 il concerto dal Teatro di Corte della Reggia di Caserta “Le ultime sette parole di Cristo in croce” di Haydn.