Baia e Latina. Fondazione Campaniello, qui il futuro dei ragazzi con autismo
-Esiste un progetto di agricoltura a residuo zero che si chiama “ColtivAbilità-Coltiviamo l’abilità” ed è un percorso di formazione professionale modulare e individualizzato che ha sede a Baia e Latina, strutturato sui principi del work-based learning nel settore dell’orticoltura biologica, del confezionamento e della distribuzione dei prodotti della terra, propedeutico all’inserimento lavorativo di persone con autismo, progettato secondo le esigenze specifiche degli utenti. “Il progetto avrà un impatto sulle persone autistiche per lo sviluppo dell’autonomia e dell’autosufficienza attraverso l’utilizzo di pratiche di agricoltura”, dice la coordinatrice della Fondazione Campaniello, Patrizia Fabbricatti che con Rossella Campaniello è l’anima del progetto. “Il nostro opificio è inteso come spazio polifunzionale per selezionare prodotti agricoli, per attività creative e laboratori di informatica – continua Campaniello – i laboratori sono finalizzati a realizzare manufatti e ad avvicinare al mondo del lavoro, in quanto il lavoro permette un processo di consapevolezza e di autostima importante. Da questa idea è nata la società agricola – impresa sociale – “I nostri mondi” che apre a sbocchi commerciali per i nostri prodotti”. Fra i fini ultimi del progetto è quello di migliorare, in un’ottica di empowerment, le abilità, competenze e capacità interpersonali di 10 giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, fra i 16 e 35 anni, provenienti da contesti di disagio e marginalità nella Provincia di Caserta, attraverso percorsi individualizzati di formazione professionale e avviamento al lavoro nel settore dell’agricoltura sociale e sostenibile. I laboratori sono già attivi presso la Fondazione Campaniello e i destinatari sono le associazioni di genitori (A.N.G.S.A. Onlus), le ASL e servizi sociali del Comune di Baia e Latina e limitrofi
About author
You might also like
Kundalini Yoga, alla Reggia un week end di lezioni gratuite
Nella cornice spettacolare della Reggia di Caserta, il 19 e 20 Settembre, l’Aics presenta la quarta edizione di “Kundalini Yoga alla Reggia” dal titolo “La via dei talenti “, all’interno
Pecore giardiniere. Manuel Lombardi: Ecopascolo a Carditello
Maria Beatrice Crisci – “Con cinquecento pecore allevate dalla signora Giuseppina Cestrone il Real Sito di Carditello può contare su un vero esercito di tosaerba naturali. Un’opportunità che è stata colta
Incontri d’Arte, al Teatro Garibaldi tra musica teatro e poesia
Redazione – Appuntamento a Santa Maria Capua Vetere il prossimo martedì 3 gennaio per l’evento Incontri d’Arte. L’evento sarà ospitato nel Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi alle 17,30 ed