Balli, canti e suoni per il Carnevale a Marcianise
Claudio Sacco -Sabato 22 febbraio l’associazione culturale RADICI in collaborazione con le associazioni Risvegli Culturali, Popolo VinCanto, 30 Allora e Arena di Helas, presenta l’undicesima edizione di “Marcianise ‘ncopp ‘o tammurro ‘a festa ‘e Carnavale” il grande raduno spontaneo di balli, canti e suoni popolari del basso casertano.
Nel palazzo della cultura “Monte dei Pegni” in via Duomo civico 9 si darà il via al carnevale marcianisano, si accenderà un genuino clima di festa con balli e canti sul tamburo, al centro della corte vecchie e giovani mani percuoteranno castagnette e tammorre scandendo ritmi forti, decisi, travolgenti che ricordano a tratti arcaiche sonorità guerresche, suono ossessivo sul quale inizia la danza che da noi diventa sfida e resistenza.
L’evento, col patrocinio morale del Comune di Marcianise e dell’ICHNET – Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale, ha lo scopo di salvaguardare e tramandare le nostre tradizioni, infatti l’iniziativa affonda le sue radici nella più autentica tradizione carnevalesca di Marcianise e dintorni.
Alle ore 18 si inizierà con ben due incontri culturali (stage):
– seminario di Tamburello a cura di Andrea Piccioni presso la Biblioteca Federico Quercia in via Duomo (su prenotazione).
– seminario di Ballo sul Tamburo dei Monti Lattari a cura di Catello Gargiulo e Hiram Salsano presso il palazzo Monte dei Pegni in via Duomo (su prenotazione).
Alle 20:00 tradizionale “chiagnuta ‘a Carnavale” cantando sfottò ‘ncopp ‘o tammurro, con ballo e canto tipico del circondario marcianisano. Tra una battuta e l’altra, allieterà i caratteristici angoli dell’antica corte con la sua godin multiac classica, l’amico Augusto Ausanio in “Parole tra le corde monologo per chitarra”.
Alle 20:30 performance teatrale carnevalesca a cura dell’associazione “30 Allora”.
Alle 21:00 sarà la volta della “ Tauros Folk Band” di Tuoro la banda dei pulcinella, gruppo della tradizione bandistica che farà da cornice con il canzoniere napoletano a ritmo di tarantella.
Alle 21:30 inizierà il “raduno spontaneo di musica popolare” al quale accorreranno paranze da tutta la Campania per un confronto imperdibile tra varie tradizioni musicali.
Anche in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà regolarmente essendo la location al coperto.
Tutta la cittadinanza è invitata
Info: www.radicimarcianise.altervista.org
About author
You might also like
San Sebastiano, Caserta e la polizia municipale festeggiano
Maria Beatrice Crisci (foto di Ciro Santangelo) – Nella giornata in cui si celebra San Sebastiano, patrono della città di Caserta, la polizia municipale festeggia il suo protettore. Stamattina la
4 dicembre. Santa Barbara, il suo culto in territorio casertano
Luigi Fusco –Comme Barbarea accussì Natalea, è l’antico detto popolare riferito alle condizioni metereologiche del dies natalis di Santa Barbara, il 4 dicembre, che, nell’eventualità, potranno ripetersi il giorno di
Clementino, a Ercolano per il progetto legalità+turismo
(Comunicato stampa) -Riparte la manifestazione “Ercolano = Legalità + Turismo”, seconda edizione del progetto finanziato da Città Metropolitana di Napoli e voluto dal Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto e dall’Assessore