Bando di Invitalia, nuovi spazi per l’arte e il design alla Reggia
– Invitalia ha pubblicato il bando di gara per la progettazione integrata di “Reggia in arte e design”. L’iniziativa è stata attivata nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali”, in cui il plesso vanvitelliano è riuscito ad ottenere un finanziamento di 5.200.000 euro per la creazione di nuovi spazi destinati alla fruizione delle sue intrinseche peculiarità artistiche e culturali. L’intervento, la cui vocazione risponde ai principi dell’Universal Design, è compreso nelle attuali strategie di promozione e rilancio dell’istituto museale casertano, sostenute da Agenda 2030, e si inserisce appieno nella dimensione produttiva maggiormente legata alla sperimentazione e all’accoglienza già insita nella natura dello stesso complesso borbonico.
La Reggia, difatti, intende avviare una nuova esperienza di tipo culturale ispirata alla sostenibilità in tutte le sue fasi, dall’ideazione del progetto architettonico fino alla strutturazione delle modalità di impiego e di gestione degli spazi. L’obiettivo è dar vita ad una sorta di hub culturale, un luogo del design e della creatività, dove architetti, studenti, scienziati, ingegneri e designer potranno condurre le loro attività nel rispetto dei principi della sostenibilità, dell’inclusione e dell’estetica. Pertanto, lo scopo è la realizzazione di ambienti che siano flessibili e all’avanguardia, ma che, soprattutto, mettano insieme la magnificenza del palazzo con le risorse e le potenzialità dell’estetica contemporanea.
L’istituzione del nuovo polo culturale, in accordo con gli obiettivi che stanno alla base del riconoscimento Unesco della Reggia, dovrà anche essere in linea con i principi di salvaguardia e di valorizzazione della tradizione produttiva del territorio, quindi dovranno collegarsi, senza ombra di dubbio, al Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio e alle sue storiche manifatture seriche.
Al riguardo, fondamentale sarà il sostegno alla competitività delle micro e medie imprese della filiera cultura e creativa, favorendo il consolidamento dei sistemi imprenditoriali caratterizzati dalla matrice culturale e valorizzando l’identità produttiva dei siti riali borbonici.
La nuova progettazione avrà come oggetto due ambiti di intervento: l’ex Convento dei Passionisti, sito nel Bosco vecchio del Parco Reale, e gli ambienti posti lungo il corridoio che collega il Vestibolo inferiore al Teatro di Corte.
Il bando di gara è disponibile sulla piattaforma di Invitalia al seguente link:
https://ingate.invitalia.it/esop/guest/go/opportunity/detail?opportunityId=5883
About author
You might also like
Caserta, diciassette i progetti per il bando del Mibact
(Beatrice Crisci) – A seguito dell’avviso pubblico, sono diciassette le proposte di collaborazione pervenute al Comune di Caserta da parte di professionisti, singoli o in associazione, e società specializzate, per la definizione del
Luigi Marano, il chirurgo casertano è un’eccellenza in Polonia
Maria Beatrice Crisci – È iscritto all’Ordine dei Medici di Caserta il professionista che con un intervento di gastrectomia laparoscopica ha scritto una nuova pagina nella chirurgia oncologica. Si tratta
Lunedì in Albis. Parco aperto alla Reggia , ma “no picnic area”
Enzo Battarra – Sono stati 11.212 i visitatori che hanno trascorso la #Pasqua alla Reggia di Caserta. Era la prima domenica del mese e 7491 sono stati gli ingressi gratuiti, 3721 i