Basilica di Sant’Angelo in Formis, candidata nella lista Unesco
-Attesissimo è il convegno “La Basilica di Sant’Angelo in Formis nella Candidatura Unesco – Gli Insediamenti Benedettini Altomedievali in Italia” che si terrà mercoledì 19 ottobre, a partire dalle 10.00, presso l’omonima chiesa abaziale. Un appuntamento di grande rilievo che consentirà a numerosi appassionati e studiosi di storia e storia dell’arte di età medievale di fare il punto della situazione sulle nuove indagini condotte sia sull’architettura sia sulle pitture dell’antico plesso benedettino costruito, verso lo scadere del secolo XI, dall’abate Desiderio di Montecassino.
L’iniziativa è a cura di Teresa d’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese e Lucinia Speciale ed è stata organizzata con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Edith O’Donnell Institute of Art History-Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali “La Capraia”, Napoli. Numerose e anche di spessore saranno le relazioni degli accademici in programma. Alle 10.00, ci saranno i saluti istituzionali di don Francesco Duonnolo, parroco della Basilica di Sant’Angelo in Formis, cui seguiranno quelli di Giulio Sodano, direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’ateneo casertano, di Sarah Kozlowski, direttrice associata dell’Edith O’Donnell Institute of Art History, di Domenico Proietti, responsabile per la Terza Missione del Dilbec, e di Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania.
A partire dalle 10.45, ci saranno invece gli interventi della Preside Alessandra Perriccioli, referente scientifico per la candidatura Unesco di Sant’Angelo in Formis, di Ruggero Longo, coordinatore e responsabile scientifico del progetto candidatura Unesco-Scuola IMT Alti Studi Lucca, che presenterà il progetto “La Basilica di Sant’Angelo in Formis nella Candidatura Unesco – Gli Insediamenti Benedettini Altomedievali in Italia”, e di Maria Andaloro, Università della Tuscia – Viterbo, che esporrà intorno al tema dal titolo Il monumento e le sue pitture. Sant’Angelo in Formis patrimonio mondiale. A chiudere il convegno ci penserà Elisabetta Scirocco, della Biblioteca Hertziana – Istituto Max Plank per la Storia dell’Arte di Roma, con il suo contributo dedicato allo Spazio sacro nella basilica medievale di Sant’Angelo in Formis e in Terra di Lavoro.
About author
You might also like
Monda: Formazione sempre più innovativa a Medicina Caserta
Maria Beatrice Crisci – Stamattina a Caserta nella sede didattica di Medicina dell’Università “Vanvitelli” si è tenuta la riunione del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea. Hanno preso parte
Turismo letterario, alla Vanvitelli un laboratorio di geocritica
Maria Beatrice Crisci – Inizia domani mercoledì 21 aprile il Laboratorio di Geocritica nell’ambito delle attività del progetto dipartimentale “Campania Landtelling”. Lo scopo è la promozione del turismo letterario attraverso
#NoDietDay, parola d’ordine: non sentirsi in colpa
Claudio Sacco – Oggi 6 maggio Giornata Mondiale contro le Diete #NoDietDay, perché non è una giornata qualunque e la vogliamo dedicare a tutte quelle persone, in particolare alle donne,