Basta un Sì, Oliviero lancia la campagna referendaria
(Redazione) – #bastaunsi: questo l’hashtag per il Sì al referendum costituzionale 2016. Lo utilizza anche Gennaro Oliviero, del Pd, consigliere regionale della Campania, nonché presidente della Commissione Ambiente. A Caserta per informare e confrontarsi sul cambiamento ha tenuto il convegno “Basta un Sì”, organizzato insieme con l’associazione “Socialisti e Democratici per Terra di Lavoro” presso l’Hotel Europa.
A moderare l’incontro l’avvocato Ferdinando Mancini, dottore di ricerca della Seconda Università di Napoli. Sono intervenuti, oltre a Oliviero, Domenico Dell’Aquila (in foto), presidente SeD per Terra di Lavoro, il professore Raffaele Manfrellotti, docente associato di Diritto Pubblico dell’Università Federico II di Napoli, Nicola Caputo, europarlamentare Pd e componente commissione agricoltura e sviluppo rurale. I lavori sono stati conclusi dal senatore Franco Mirabelli, commissario provinciale del Pd di Caserta.
Pienissima la sala. Tra i presenti una folta delegazione di Laboratorio Democratico, con Lucia Esposito, Vito Marotta e Carlo Scatozza. Presenti anche i sindaci Carlo Marino di Caserta, Stefano Antonio Cioffi di Macerata Campania, Emiddio Cimmino di San Tammaro e Silvio Sasso di Sessa Aurunca.
About author
You might also like
Università e covid, la nuova normalità degli studenti casertani
Alessandra D’alessandro La pandemia ha cambiato le nostre vite e soprattutto quelle degli studenti e delle studentesse universitarie. Dopo il lockdown, infatti, gli atenei italiani hanno adottato diverse procedure per
Casertavecchia, al Borgo il Settembre-bis firmato da Avitabile
Claudio Sacco (ph Ciro Santangelo) – Si terrà da mercoledì 4 a domenica 8 settembre a Casertavecchia la 47esima edizione del festival Settembre al Borgo, diretto anche quest’anno dal maestro Enzo Avitabile. Musica, arte,
Biodiversità, il Villaggio dei Ragazzi incontra online il Wwf
-“Il Villaggio dei Ragazzi si conferma punto di riferimento importante per le organizzazioni di volontariato e le diverse espressioni di cittadinanza attiva del territorio campano. Il percorso avviato dal nostro