Belvedere di San Leucio. Gli studenti svelano i Tesori nascosti

Belvedere di San Leucio. Gli studenti svelano i Tesori nascosti

Claudio Sacco

 – Si chiama Belvedere nascosto ed è l’evento conclusivo di un percorso didattico di alternanza scuola lavoro attuato nell’ambito di un progetto “I tesori nascosti” promosso dalla rete dei Licei Artistici della Campania.  A presentarlo gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico “San Leucio” e dell’Istituto Mattei di Caserta domani sabato 11 maggio dalle ore 9,30 alle 13. La presentazione dell’evento alle ore 9,30 nella sala convegni del Real Belvedere con il sindaco Carlo Marino e di altre autorità scolastiche e comunali. L’evento sarà replicato nel mese di giugno.

comunicato liceo-artistico-san-leucio1Le due scuole casertane, presiedute rispettivamente dai dirigenti Antonio Fusco e Roberto Papa, hanno lavorato ancora una volta in sinergia mobilitando le competenze dei vari indirizzi per proporre un innovativo percorso di valorizzazione del sito leuciano, in convenzione con il Comune di Caserta. Gli allievi delle classi III, IV e V del Liceo Artistico Grafico del Mattei, coordinati dai docenti Manuela Siragusa ed Emanuele Abate, hanno curato la realizzazione della brochure, del manifesto e della locandina dell’evento. Gli alunni delle classi III A indirizzo Architettura e Ambiente e V A indirizzo Arti Figurative, preparati dalle docenti Carla Ferrucci e Nadia Verdile, faranno da guida ai visitatori in questo percorso di visita arricchito da piece teatrali e performance in costume. Nel corso dell’evento sarà effettuata la performance “Le rivela – azioni di Maria Carolina” a cura degli allievi del laboratorio di performance della scuola diretto dal docente artista Massimiliano Mirabella. Saranno rivelati aspetti meno noti del sito reale e delle personalità del re Ferdinando e delle regina Maria Carolina. In particolare si illustreranno ai visitatori i rapporti delle regina con la Massoneria, le cui idee illuminate sono alla base della stesura del codice leuciano, forse da parte del massone Antonio Planelli. In occasione dell’evento saranno mostrati ai visitatori tre ambienti nascosti che non rientrano nell’abituale percorso di visita: la ruota idraulica che aziona i torcitoi, la tintoria e una toletta nelle retrostanze del re. Tutte le fasi organizzative dell’evento hanno visto protagonisti anche la direttrice del Real Belvedere Ezia Pamela Cioffi Agostino Tenga, funzionario del Comune di Caserta.

 

 

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

#Super8X8Città. Al Mann otto superwoman in mostra

Regina Della Torre -Otto volti femminili fanno l’occhiolino ai propri osservatori: sul petto delle protagoniste dei ritratti è impressa l’inconfondibile “S”, che connota otto Superwomen, sfatando il mito che esista

Primo piano

La patologia ipofisaria. Stato dell’arte, il convegno dell’Aorn

-I percorsi diagnostici, terapeutici, tecnologici, assistenziali, nel trattamento della complessa patologia dell’ipofisi, saranno al centro del Convegno “La patologia ipofisaria. Stato dell’arte”, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di

Primo piano

Festa per il Casavecchia, il filo rosso che unisce i Borghi DiVini

Maria Beatrice Crisci -È stato presentato presso l’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” di Caserta il progetto “Festa del Casavecchia – Borghi DiVini”. Appuntamento dal 28 agosto al 13 settembre 2020. La