Beneduce Lectures, torna l’evento dedicato all’economista

Beneduce Lectures, torna l’evento dedicato all’economista

-Ritornano le «Beneduce Lectures» a Caserta, che ricordano il grande economista italiano Alberto Beneduce, padre della ricostruzione economica nazionale dopo la prima guerra mondiale e ancor di più della reindustrializzazione e della difesa del sistema bancario. L’appuntamento è fissato per venerdì 12 maggio, alle 17, a Caserta, nel Salone degli arazzi di Confindustria, in via Roma. Le «Beneduce Lectures» sono il ciclo di lectiones magistrales dedicate ad Alberto Beneduce e sono promosse dal Premio Buone Notizie insieme con Confindustria Caserta e il Centro orafo «Il Tarì», con il patrocinio e il sostegno del Dipartimento di Economia della Università Luigi Vanvitelli e della Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo De’ Paoli. Si tratta di un’iniziativa del tutto nuova nel panorama italiano: s’ispira, infatti, alle «Norton Lectures» che ogni anno si svolgono ad Harvard e che ospitano le lezioni di alcuni tra i più eminenti rappresentanti del mondo della letteratura. A Caserta invece, in luogo dei letterati, ci saranno economisti e imprenditori di fama internazionale. L’obiettivo è quello di fare di Terra di Lavoro a lungo andare un punto di riferimento in grado di ospitare lezioni di economia tra le più importanti a livello internazionale, rendendo la città un vero e proprio incubatore di idee ed esperienze finanziarie e imprenditoriali. L’autore di una «Beneduce Lecture» riceve nell’occasione della lettura anche il Premio Alberto Beneduce: una medaglia realizzata dal Centro Orafo d’eccellenza “Il Tarì” di Marcianise, appositamente coniata per l’evento. Il primo economista autore di una lettura è stato Paolo Savona, già ministro degli Affari Europei, direttore di Confindustria e fondatore della Università Luiss, e ora Presidente della Consob. Poi il ciclo è stato interrotto a causa della pandemia.

About author

You might also like

Primo piano

A che servono questi quattrini, il Salotto a Teatro svela tutto

Claudio Sacco – Al Salotto a Teatro con i protagonisti della commedia «A che servono questi quattrini» per la regia di Andrea Renzi. Non solo un incontro con i protagonisti

Primo piano

La febbre del pianeta, ecoconferenza al Museo Michelangelo

All’Istituto Tecnico Buonarroti, nel suo Museo Michelangelo, continuano gli eventi in presenza previsti nel progetto cofinanziato MiBACT “Esserci per cambiare il nostro quartiere”. Due gli appuntamenti. Si inizia mercoledì 9

Attualità

Felicori dà i numeri (vincenti). La Reggia sempre più su

“La Reggia di Caserta chiuderà il 2016 con 650mila visitatori totali, 160mila in più del 2015. Un risultato positivo che è ancora molto lontano dal nostro modello, che è la