Benessere Psicologico, l’impegno dell’Osservatorio Giuridico
Claudio Sacco
– L’Osservatorio Giuridico Italiano partecipa alla settimana del Benessere Psicologico organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con gli avvocati divorzisti dell’associazione sosdivorzio, e in programma da oggi fino al 12 novembre. In particolare, giovedì 9 novembre un team di esperti offrirà la propria consulenza gratuitamente. L’avvocato Tiziana Barrella responsabile scientifico dell’Osservatorio spiega: “Si tratta di un’iniziativa solidale promossa dall’Osservatorio Giuridico Italiano che, è sempre in prima linea per battaglie importanti come la lotta alla violenza sulle donne ed alla tutela dei minori. L’obiettivo è quello di diffondere l’importanza del concetto di benessere psicologico; diffondere la cultura, la conoscenza e le competenze di coloro che professionalmente operano per sostenere chi, delle volte viene a trovarsi in vortici emotivamente dannosi e da cui difficilmente si riesce ad uscir fuori da soli”. Gli incontri si terranno dalle 16 alle 20 presso la sede dell’Osservatorio a Caserta. Per prenotazioni si può scrivere a osservatoriogiuridicoitaliano@gmail.com
L’avvocato Barrella aggiunge: “L’OGI è sempre in prima linea con il suo equipe, per sostenere importanti impegni sociali ed iniziative solidali come quelle contro il femminicidio, lo stalking, la violenza su i minori, i sex crime; questa volta, i nostri psicologi, hanno ben pensato di affrontare nel vivo alcune tematiche prestando la loro professionalità al fine di far comprendere come il benessere psicologico sia indispensabile e non sottovalutabile al pari di qualsiasi altra patologia”.
Sono sempre più, infatti, gli italiani che vivono situazioni particolarmente ansiogene, di stress, o problematiche largamente traumatiche o destabilizzanti derivanti dalle cause più disparate. Secondo i dati Istat, che si riportano fedelmente, sembrerebbe infatti che il benessere psicologico in Italia sia diminuito tra i giovani e gli adulti e che il disagio mentale in età adolescenziale e giovanile sia sempre più preso in considerazione, ai fini della salute pubblica, poiché addirittura il 75% dei disturbi psichici si manifesta nei primi 25 anni di vita.
L’OSM ha definito il concetto di salute mentale descrivendolo come uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni.
Sempre secondo l’Istat, lo status economico, il genere, l’esclusione sociale dal mercato del lavoro sono fattori che influiscono sul benessere psicologico, anche se l’ Italia sembrerebbe essere meno coinvolta da fenomeni depressivi , così come i suicidi, molto più diffusi nel resto d’Europa. Ma in ogni caso, non è solo l’insoddisfazione professionale a tradursi in disagio emotivo, vero è infatti che il danno psichico derivante da eventi traumatici o dannosi le cui manifestazioni non sono sempre immediatamente visibili, è divenuto un argomento attualissimo e delicato sotto tutti i profili e non da ultimo quello giuridico.
About author
You might also like
Itc Terra di Lavoro, open day il 28 gennaio e il 4 febbraio
Claudio Sacco – Si prepara ad un doppio open day lo storico istituto casertano Itc Terra di Lavoro, il 28 gennaio e il 4 febbraio. In particolare, domenica prossima le porte
Concorso “Inventa una banconota”. Premiato il Fermi di Aversa
(Comunicato stampa) -Anno scolastico di grandi soddisfazioni per la classe 3Cp del liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa, sede di Parete, che ha partecipato al concorso indetto per le scuole
Incastri imperfetti, al liceo Manzoni il libro di Ludovica Russo
Redazione -Incastri Imperfetti è il romanzo di Ludovica Russo, protagonista dell’incontro in programma domani giovedì 20 aprile alle 16 al Liceo “Manzoni”, diretto dalla dirigente Adele Vairo. La giovane scrittrice