Benevento, il Teatro Romano si tinge di Rosso Vanvitelliano

Benevento, il Teatro Romano si tinge di Rosso Vanvitelliano

Pietro Battarra

Rosso Vanvitelliano fa tappa nel Teatro Romano di Benevento. L’appuntamento è per sabato 22 agosto alle ore 21. Rosso Vanvitelliano è l’autentica rievocazione e valorizzazione di particolari siti storici della Campania realmente o idealmente segnati dall’impronta di ingegno del grande architetto Luigi Vanvitelli. L’iniziativa è realizzata dalla Regione Campania attraverso la Scabec e organizzato da Fabbrica Wojtyla.
Residenze storiche, emblema del potere, della grandezza e dell’ambizione estrema dell’uomo, contrapposte a costruzioni carcerarie d’epoca, spazi di costrizione e di mortificante espiazione della colpa, per uno spettacolo unico di storia, arte e letteratura.
L’Opera, pensata per raccontare le singole storie dell’enorme patrimonio architettonico storico-culturale campano, mette in scena vicende umane, drammi, ricordi, emozioni di personaggi e persone comuni.
La forma architettonica e la natura umana, così a confronto, emergono da protagonisti alla luce del rosso vanvitelliano. Prossime tappe di Rosso Vanvitelliano saranno: il carcere borbonico di Avellino (29 agosto) e il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa (5 settembre).

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Spettacolo

Terra Bruciata, al Duel per la Festa della Liberazione

Claudio Sacco – “Terra Bruciata – Il laboratorio italiano della ferocia nazista”, il docufilm del regista casertano Luca Gianfrancesco  verrà proiettato al pubblico e alle autorità nella sala di via Borsellino mercoledì 25 aprile

Primo piano

Cuba performativa. Due mostre al Maschio Angioino

(Comunicato stampa) -Il Maschio Angioino di Napoli accoglie CUBA PERFORMATIVA. Giovedì 31 ottobre alle ore 18, presso le Antisale dei Baroni di Castel Nuovo, si inaugurano le mostre “Tonel. La historia en paños rojos”e “Videoarte

Comunicati

Croce Rossa Caserta, uova di Pasqua per i bambini ucraini

-Ieri pomeriggio, durante le attività organizzate dal parroco don Gianmichele Marotta, in rete con l’Associazione di volontariato San Francesco d’Assisi Odv, l’Associazione Sui passi di Francesco Asd Aps, Mas Sto