Beni confiscati e codice antimafia, incontro Agrorinasce e Cgil
Claudio Sacco
– Sarà ospitato presso il Centro di educazione e documentazione ambientale di Santa Maria La Fossa “Pio La Torre“, realizzato su un bene confiscato a Francesco Schiavone, Sandokan, in località Ferrandelle, il convegno di mercoledì 6 dicembre alle ore 9,30. L’evento è organizzato da Agrorinasce e la Cgil di Caserta con il patrocinio della Camera di Commercio di Caserta, di Confindustria Caserta e degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Caserta e Napoli Nord. Sarà questa una giornata di riflessione sul tema delle aziende sequestrate alla camorra alla luce delle modifiche introdotte al Testo Unico Antimafia D.lgs 159/2011. “Il tema del convegno è di estrema attualità – dichiara soddisfatto Giovanni Allucci, Amministratore Delegato Agrorinasce – non solo per le novità legislative introdotte nel testo unico antimafia, ma soprattutto per avviare una discussione chiara e concreta sulla gestione delle aziende sequestrate alla camorra nella Provincia di Caserta e nella Regione Campania. Grazie ai dati dell’Unioncamere avremo una situazione precisa delle aziende sequestrate nella Provincia di Caserta per settore e numero di occupati e da questi da avvieremo una discussione su come supportare l’azione della magistratura con tutti gli attori in campo.”
L’incontro, infatti, si pone il significativo obiettivo di conoscere il numero delle aziende della Provincia di Caserta e della Regione Campania sottoposte a misure di prevenzione e/o penale ai sensi della normativa antimafia, conoscere le novità legislative, in particolare con la costituzione dei Tavoli Provinciali permanenti presso le Prefetture e il ruolo delle associazioni di categoria, dei sindacati e degli Ordini Professionali nell’azione di supporto all’intervento della magistratura.
Una discussione che vede il contributo diretto dei livelli nazionali della CGIL e di Confindustria, oltre che di Unioncamere, oltre che della Camera di Commercio e degli Ordini Professionali dei dottori commercialisti di Caserta e di Napoli Nord.
Dichiara Camilla Bernabei Segretario Generale CGIL Caserta: “E’ importante il lavoro come anticorpo fondamentale contro le illegalità e le mafie, lavoro onesto, rispettoso dei diritti, della sicurezza e della dignità delle persone. Per questo l’impegno della CGIL è importante per il rilancio delle aziende confiscate con il contributo portato alla riforma del codice antimafia, l’impegno quotidiano contro lo sfruttamento del lavoro e l’attività di denuncia, di informazione e di contrasto che ha contribuito ad approvare l’importante Legge sul caporalato. Su queste basi diventa fondamentale una discussione sul territorio con i soggetti artefici di questa nuova rinascita per la provincia di Caserta”. Saranno presenti, oltre al Sindaco di Santa Maria La Fossa, Antonio Papa, sindaco di Santa Maria la Fossa, Camilla Bernabei, segretario provinciale CGIL Caserta, Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta, Luigi Pezzullo, Segretario dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Caserta, Sandro Fontana,Consigliere Delegato dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord, Gabriella Casella, presidente del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Paolo Ghezzi,direttore generale di Infocamere, Nicola Graziano, magistrato e autore del libro “La Nuova legislazione antimafia”, Livia De Gennaro, magistrato Tribunale di Napoli e coautore del medesimo libro. Saranno presenti, infine, altre autorevoli rappresentanti istituzionali e delle forze di polizia.
About author
You might also like
Capodanno si tinge di rosso. Un’antica tradizione molto intima
Tiziana Barrella -La nota usanza di indossare il rosso l’ultimo giorno dell’anno è diffusa e radicata al punto di aver perso totalmente le tracce delle sue origini! C’è chi fa risalire
I taralli di Ferragosto, una specialità per la festa dell’Assunta
Luigi Fusco -Non solo mare e momenti sacri a Ferragosto, quest’ultimi dedicati all’Assunzione della Vergine, ma anche interessanti intermezzi gastronomici che vanno dal dolce al salato. Tra “braciate” e ricchi
Donne giuriste, solitudine dei minori ed emergenza educativa postcovid
La solitudine del minore e l’emergenza educativa, profili giuridici e psico-sociali è il titolo del convegno organizzato dall’Associazione Donne Giuriste Italiane (ADGI) sezione di Caserta, questo venerdì dalle 15.30 alle 18.30 online