Beni confiscati, intesa Ateneo Vanvitelli e l’Agenzia Nazionale
-Unire le competenze dell’Ateneo Vanvitelli (giuridiche, tecniche ed economiche) e quelle dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) per incentivare il recupero e la valorizzazione dei beni sottratti alla criminalità organizzata è l’obiettivo della “Convenzione Quadro” sottoscritta nella giornata odierna tra il Rettore Gianfranco Nicoletti e il Direttore dell’Agenzia, Prefetto Bruno Corda.
L’Ateneo Vanvitelli, come attività di Terza Missione, pone in essere misure volte alla promozione del territorio ed è in tale ambito che si collocano le iniziative di cui alla Convenzione, che saranno svolte in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati, per impegnarsi insieme nella lotta alla criminalità organizzata.
L’Università, ed in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza guidato da Raffaele Picaro, che già opera in un Gruppo di Ricerca che si occupa dei temi della legalità e dell’etica sociale, per fornire idoneo supporto alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni, in contesti territoriali difficili e ad alta densità di attività criminale, svolgerà, in sinergia con l’ANBSC, azioni di particolare rilevanza come organizzazioni di incontri, conferenze e dibattiti pubblici in tema di misure patrimoniali di contrasto preventivo e repressivo alla criminalità organizzata. Saranno altresì attuate collaborazioni per lo svolgimento di attività didattiche, di studio e di ricerca, realizzando stage e tirocini per studenti, dottorandi, laureati e dottori di ricerca.
“L’Ateneo Vanvitelli è da sempre impegnato nella lotta all’illegalità e favorevole ad iniziative volte alla promozione della legalità – ha commentato il Rettore Gianfranco Nicoletti. Promuovere una migliore conoscenza dell’uso sociale dei beni confiscati alla camorra, della cultura della legalità e delle regole democratiche è di certo una delle nostre mission, soprattutto in considerazione del contesto territoriale in cui ci troviamo e su cui insistono la maggior parte delle nostre sedi. Questo Accordo con l’ANBSC, dunque, è un ulteriore passo in avanti verso questa direzione. Mettere a fattor comune le competenze delle diverse Istituzioni ritengo sia la strada più giusta da percorrere, puntando anche sulla formazione delle generazioni future con il coinvolgimento della società civile”.
“La collaborazione tra l’ANBSC e l’Università Vanvitelli – ha dichiarato il Prefetto Bruno Corda – si inserisce nel contesto di un generale percorso di cooperazione con i principali Atenei Nazionali. Questa occasione è ancora più importante perché riguarda un Ateneo inserito in un contesto territoriale di particolare delicatezza come quello casertano in cui la lotta alla criminalità organizzata assume un valore particolarmente significativo. La cooperazione che viene instaurata a seguito della Convenzione Quadro sottoscritta in data odierna consentirà un’analisi di grande rilievo riguardante l’impatto che gli investimenti della criminalità organizzata – immobiliari e aziendali – rivestono sul territorio e una verifica del loro valore economico quando vengono restituiti alla collettività per l’uso sociale e alla economia di mercato legale. In ultima analisi – ha concluso il Prefetto – la Convenzione contribuirà alla promozione della cultura della legalità soprattutto nei riguardi delle giovani generazioni e ad una maggiore consapevolezza dell’importanza della valorizzazione ed utilizzo dei beni confiscati”.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Napoli Teatro Festival, da settembre i maestri internazionali
Magi Petrillo -Il Napoli Teatro Festival dopo una breve pausa riprende! Protagonisti saranno i grandi maestri del teatro mondiale. Il provocatorio e geniale artista belga Jan Fabre, la straordinaria e
Alessandro Borghese, lo chef fa entrare lo speck nella Reggia
Enzo Battarra Una lunga tavolata con 160 posti accolta in un gazebo trasparente. Ma soprattutto ospitata in uno dei quattro cortili della Reggia di Caserta. Un luogo straordinario. E per
Teatro Festival, il Satyricon di Francesco Piccolo live a Pompei
Pietro Battarra – Continuano gli eventi del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio. Domani giovedì 4 luglio ore 21 al Teatro Grande di Pompei, nell’ambito della rassegna Pompeii Theatrum Mundi,